• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [30]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [24]
Storia [23]
Geografia [22]
Matematica [21]
Medicina [21]
Diritto [21]
Militaria [18]
Fisica [17]

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] le macerie; seppellire s. terra (v. sottoterra e sotterra); andare, finire s. il treno, s. le ruote di una macchina; solo in piegare alla propria volontà (non gli riuscirà di mettermi s.!); di bestie, metterle al lavoro (metti s. i buoi, il cavallo ... Leggi Tutto

varare

Vocabolario on line

varare v. tr. [der. del lat. vara «pertica di sostegno, sostegno a forma di cavalletto»]. – 1. a. Eseguire l’operazione del varo di una nave, facendola scorrere, sostenuta da apposita invasatura, sui [...] nave, per scendere a terra. e. Nella tecnica costruttiva, compiere l’operazione di varo di un elemento strutturale costruito fuori far approvare, rendere operante qualcosa che ha richiesto assiduità di lavoro o un lungo impegno: v. un’impresa, un ... Leggi Tutto

salutare²

Vocabolario on line

salutare2 salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] di una speranza, di fronte all’evidenza dei fatti: non mi hanno rinnovato il contratto, e ti saluto, sono rimasto senza lavoro rivolgersi ad esso con un pensiero di nostalgia: s. la casa natale, la patria, la propria terra, i luoghi dell’infanzia; E ... Leggi Tutto

egualitarismo

Vocabolario on line

egualitarismo (anche ugualitarismo e egalitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire (v. la voce prec.)]. – Concezione politico-sociale di origine illuministica, ispiratrice dei movimenti [...] (per es., mediante l’uguale remunerazione di tutte le forme di lavoro, lo sfruttamento collettivo dei prodotti dell’attività economica, e soprattutto mediante la proprietà comune della terra e dei mezzi di produzione). In partic., e. salariale (o ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] traffico esercitato, una n. da carico, da passeggeri, per lavoro aereo (cioè per rilievi aerofotogrammetrici, per ricerche scientifiche e delle rotte di avvicinamento o di allontanamento da determinati punti a terra provvisti di radiofari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rèndita

Vocabolario on line

rendita rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] dei primi investimenti, coloro che ricorrono a investire più capitale e più lavoro nelle loro terre per aumentarne la produzione. In questo secondo sign. si dovrebbe più propriam. parlare di r. differenziale o r. ricardiana, e in tal senso si può ... Leggi Tutto

vïàggio

Vocabolario on line

viaggio vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] di tragitti extraterrestri: v. interplanetarî; il v. dalla Terra alla Luna; inoltre: il v. di Dante attraverso i tre regni; il v. di per trasportare una determinata quantità di oggetti e di materiali, per sé o per lavoro, per fare commissioni, ecc.: ... Leggi Tutto

ricco

Vocabolario on line

ricco agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] il lavoro altrui, a forza di lavorare; un colpo di fortuna l’ha reso improvvisamente ricco. Con sign. analoghi, di collettività abita in un r. palazzo, in un r. appartamento; per terra erano stesi r. tappeti; un r. addobbo; indossa sempre ricchissime ... Leggi Tutto

rovesciaménto

Vocabolario on line

rovesciamento rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come [...] lavoro agricolo; la tempesta ha causato il r. della barca, della nave; e in senso fig.: r. della situazione; soprattutto nel linguaggio politico: tendere al r. del governo, delle istituzioni dello stato, di un regime dittatoriale; operare il r. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

mése

Vocabolario on line

mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] Terra, ma con criterî differenti, sono stati e sono in uso in calendarî diversi da quello gregoriano. Locuz.: il m. di giugno, nel m. di m. dei fiori, il mese di maggio (scherz. detto anche m. di aspettativa, di congedo; un m. di bel tempo, di piogge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Enciclopedia
Terra di Lavoro
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI, Belisario
BALDOVINI (Baldini), Belisario Giuseppe Alberigo Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali