scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] attaccare più decisamente il proprio avversario. d. Venire in terra dal cielo, con riferimento a divinità, a creature celesti: il ministro è sceso in campo contro l’assenteismo dai posti dilavoro); sc. in lizza, affrontare una gara sportiva o altra ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] . Epoca dell’anno in cui si fanno determinati lavori agricoli, o in cui la terra dà determinati prodotti: la s. della semina, fine s. i costumi da bagno non si vendono più; saldi, sconti di fine s.); s. morta (dal fr. morte-saison), il periodo dell’ ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti [...] della superficie fisica della Terra, di dimensioni sufficientemente piccole perché se ne possa trascurare la sfericità; dei banchi dilavoro nell’officina. E in usi fig., con riferimento alla distribuzione di cariche, di funzioni, di responsabilità: ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] datemi un punto d’a. e muoverò la terra, ecc.) attribuita ad Archimede, che con essa dilavoro, macchinarî, combustibili, materiali di consumo, eventualmente alloggi, alle unità piccole o di scarsa abitabilità. Con diverso sign., navigare all’a., di ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] di b. d’arresto, espressione derivata impropriam. da questa (v. arresto1). Fig.: essere alle prime b., all’inizio di un lavoro, di un il servizio eseguito dal giocatore che batte la palla in terra, la raccoglie nella cesta e la lancia contro il muro ...
Leggi Tutto
aprire
v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] . una buca, un fosso; a. la terra con l’aratro. Squarciare, operare un taglio la bottega, il negozio, per incominciare il lavoro della giornata; a. un locale al del calcio e del rugby, effettuare un’azione di apertura sulle ali: a. a destra, o ...
Leggi Tutto
zappare
v. tr. [der. di zappa]. – 1. Lavorare la terra con la zappa: z. un campo, la vigna, l’orto, il giardino; usato assol., andare, mettersi a z.; ma va a z.!, come modo polemico di contestare a uno [...] milit., ormai ant., fare con la zappa lavoridi fortificazione: z. le trincee; z. sotto a un baluardo, a un bastione, per abbatterlo. 3. fig. a. non com. Di cavalli, percuotere la terra con lo zoccolo, a guisa di zappa. b. Nel linguaggio sport., con ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] in tutti gli affari del comune (Verga); anche, essere pratico di un lavoro, di un mestiere, e sim.; non com., mettere le mani, di grossa p. (Boccaccio); tu hai a saper che io sono di grossa p. e cervello tondo (Leopardi: sono parole che dice la Terra ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] oggetti di studio delle scienze naturali: è costituito dall’insieme di tutte le specie di animali viventi sulla Terra, i ), in ergonomia, un qualunque essere vivente adibito a fornire lavoro meccanico con il proprio sforzo muscolare. 4. In contrapp. ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] ’ossa mie rendete Allora al petto della madre mesta (Foscolo); Alma terra natia, La vita che mi desti ecco ti rendo (Leopardi). In capacità dilavoro: un impiegato che non rende, che rende poco. 3. a. letter. Rimandare l’immagine, di specchio o di ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...