riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] r. i cavalli. La forma senza la particella pron. s’incontra di preferenza quando si vuole indicare che il riposo si prolunga per un fu ... (Boccaccio). In partic., della terra che si lascia non lavorata o non coltivata per un certo tempo, affinché ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] posto dilavoro, oppure un contratto, un trattato o altro documento in quanto siano ritenuti di valore puramente ; un p. di terreno coltivato a girasoli; litigare per la proprietà di un piccolo p. diterra; abbiamo fatto un p. di strada insieme; in ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] a terra prima che il treno si fermasse; sono saltato sull’autobus in corsa; s. a cavallo, s. in sella (montarvi d’un balzo); s. addosso a qualcuno, aggredirlo fisicamente o verbalmente (con uso fig., nella frase proverbiale pop. voglia dilavorar ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto [...] e sparare a tutto e tutti. Tutti si buttano a terra, stesi, perché terrorizzati, pietrificati. Poi se qualcuno lo stendi calcolo della “stesa” c’è anche il rischio di una strage: «Quelli fanno il loro lavoro, per il momento sparano e poi si vede. ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] aperto; in tono enfatico, cose mai viste sotto le s.!, sulla faccia della Terra, tra gli uomini; fu ... detto non esser sotto le s. una a forma di stella, e l’onorificenza stessa che essa attesta: concedere, ricevere la s. al merito del lavoro, la s ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più [...] lei. E c'è «Polina la disillusa», rappresentante forse di quella che è la maggioranza dei giovani russi di oggi, annoiati da politica e giornali, apatici, rinchiusi nel loro mondo dilavoro e internet senza limiti. (Margherita Belgiojoso, Unità, 11 ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , una folata di v.; bava di v., nodo o groppo di v., raffiche di v.; un colpo di v., salto di v., ecc. (v. sotto i singoli sostantivi); vento di sabbia, sinon. di tempesta di sabbia (v. tempesta); v. diterra, di mare, che proviene da terra, dal mare ...
Leggi Tutto
leva2
lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] di l.; l. diterra, di mare, dell’aria, per l’esercito, la marina, l’aeronautica militare. Nel linguaggio com., s’intende per l. (o servizio didi invasione. 2. Usi analogici: a. L. dilavoro, i giovani che ogni anno arrivano all’età atta al lavoro. ...
Leggi Tutto
sedentario
sedentàrio agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. – 1. a. Che non comporta movimento, che si svolge stando [...] quasi sempre seduti: un lavoro s.; avere un’occupazione s.; fare vita sedentaria. Servizio s., un di ridotta attitudine militare con la conseguente parziale idoneità all’espletamento del servizio militare). In marina, servizio s., ogni ufficio a terra ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] , l’emigrazione all’estero di capitali nazionali quando assuma dimensioni preoccupanti; f. di cervelli, il trasferimento di scienziati dall’Europa negli Stati Uniti d’America in vista di migliori possibilità dilavoro o di ricerca. In economia, f ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...