giorno
1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] che indicano lo stato dell’atmosfera (un g. di sole, di pioggia) o una caratteristica di un certo giorno (g. di lavoro). 5. MAPPA Quando è contrapposto alla notte, il giorno esprime l’intervallo di tempo fra il sorgere del Sole e il suo tramonto ...
Leggi Tutto
passo
1. MAPPA Un PASSO è ciascuno dei movimenti ritmici e alterni che si fanno mentre si cammina (p. lungo, corto; passi lenti, veloci); 2. MAPPA spesso si riferisce al modo con cui si fanno i passi, [...] parola può riferirsi al rumore che fanno i piedi nel posarsi a terra (avevo sentito dei passi nel corridoio) o 5. all’orma lasciata di procedere per arrivare allo scopo (di questo p., il lavoro finirà presto). 8. In particolare, il termine passo può ...
Leggi Tutto
peso
1. In fisica, il PESO è la forza che agisce su qualsiasi corpo posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza di gravità e della forza centrifuga [...] dovuta alla rotazione della Terra. 2. MAPPA Nell’uso comune, la parola indica la forza di gravità stessa (il tetto è crollato sotto il serie responsabilità (sentire il p. degli anni, del lavoro). Sempre in senso figurato, può indicare 6. MAPPA ...
Leggi Tutto
ponte
1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] particolare, 4. indica un periodo di più giorni di vacanza (dal lavoro o dalla scuola), ottenuto inserendo tra due o più festività uno o fino ad appoggiare il palmo delle mani e la testa a terra, sia, nella lotta, una posizione difensiva che si assume ...
Leggi Tutto
viaggiare
1. MAPPA VIAGGIARE, quando ha come soggetto una persona, significa trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto (v. in treno, in nave, in aeroplano, in pullman; v. per terra, [...] per mare, per aria; v. per divertimento, per turismo, per istruzione, per lavoro, per affari; v. in incognito; viaggia spesso; da giovane ha viaggiato molto). 2. Quando il soggetto è un mezzo di trasporto, specialmente se di linea, viaggiare ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ
1. MAPPA La VOLONTÀ è la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento adatto per raggiungere uno scopo determinato (avere v., una v. di ferro, una grande forza di v.; mancare, [...] , ma la vostra), 4. oppure la tendenza a fare qualcosa o l’intenzione di farlo (non ha v. di studiare; lavora con v.; pace in terra agli uomini di buona v.).
Parole, espressioni e modi di dire
a volontà
buona volontà
forza di volontà
ultime volontà ...
Leggi Tutto
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori [...] , fondatrice del Centro Sarabanda, danzaterapeuta che dopo lo spettacolo terrà un dibattito col pubblico. (m.p.c., Repubblica, ’abbiamo messa in gioco, facendola diventare elemento del lavoro stesso”. (Alice Facchini, Redattoresociale.it, 30 ottobre ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] curioso di vedere come lo prenderà il pubblico. È un ponte tra il primo disco, Io in terra (subito disco d'oro, ndr), e quello a cui sto lavorando e uscirà l'anno prossimo. Ho sperimentato, sto sperimentando ancora e mi rendo conto di quanto questi ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] b. per insegnargli qualcosa; anche, dedicare molti anni a un lavoro: su quelle ricerche ha fatto i capelli bianchi. c. Di ., i bianchi, gli Europoidi (contrapposti alle razze di colore); terre b., le biancane; carni b., di pollo, coniglio, agnello ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] al medico nel corso di una visita d’accertamento dell’idoneità fisica necessaria per entrare in un posto di lavoro, per emigrare in terra straniera, o nella visita che precede la stipulazione di un contratto d’assicurazione, ecc.; m. simulata per ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto sotto il quale il costo venne considerato.
I...
Geografo (Londra 1880 - Sydney 1963), prof. nell'univ. di Sydney (dove occupò, dal 1920 al 1935, la prima cattedra di geografia istituita in Australia) e in seguito nelle univ. di Chicago e di Toronto. Pervenuto alla geografia da studî di scienze...