aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente [...] pari, effettuata, soprattutto nei terreni in pendio, con un aratro doppio o voltorecchio che lavora nei due sensi di marcia aprendo solchi successivi, rivoltando la terra sempre da una parte; a. colmando, a. scolmando, metodi usati principalmente nei ...
Leggi Tutto
prostrare
v. tr. [dal lat. tardo prostrare, rifatto su prostratus, part. pass. di prosternĕre «prosternere»] (io pròstro, ecc.). – 1. a. Stendere a terra, abbattere, atterrare, o annientare completamente [...] : la lunga convalescenza lo ha prostrato; è stato un lavoro faticoso e difficile, che ha prostrato le nostre forze; : prostrarsi davanti all’altare; cadde in ginocchio prostrandosi fino a terra; la folla si prostrava al suo passaggio; a lui si ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] di uno spazio qualsiasi: c. della Terra, il centro della sfera o, meglio, dell’ellissoide cui la Terra può essere assimilata e, più genericam., è in cerca di un’occupazione e i datori di lavoro che sono potenzialmente in grado di fornirla; c. di ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto [...] è anche il rischio di una strage: «Quelli fanno il loro lavoro, per il momento sparano e poi si vede. Anche Genny Cesarano segnare un territorio, costringere i passanti a mettersi stesi a terra per coprirsi impauriti. (Gigi Di Fiore, Mattino.it, 26 ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] religiose la vacca simboleggia l’abbondanza, la fertilità, la terra e nell’induismo è considerata animale sacro. Di uso fam la v., starsene in ozio, non mostrare voglia di lavorare. c. Con sign. fortemente offensivo, donna di facili costumi ...
Leggi Tutto
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] nell'ambito delle attività che prevedono forme d'impatto ambientale". (Corriere della sera, 30 novembre 2001, Corriere Lavoro, p. 9) • «Siete tutti nostri clienti, anche se inconsapevoli», sorride Per Falholt, vicepresidente Novozymes incaricato per ...
Leggi Tutto
aeroplano
1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] che fornisce un adeguato appoggio sul terreno durante gli spostamenti a terra) e l’apparato propulsore, cioè quello che gli consente possono essere usati per turismo, per acrobazia, per lavoro aereo (per esempio fotografia, pubblicità, spargimento d’ ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] portatile che il concorrente di una corsa di velocità fissa a terra per appoggiarvi i piedi, allo scopo di facilitare e dare fare blocco
giudicare in blocco
in blocco
Citazione
Incominciò subito il lavoro, volle una tavola, sopra vi mise a sedere su ...
Leggi Tutto
colonia
1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] di persone che si stabiliscono, temporaneamente o definitivamente, in un luogo diverso da quello di provenienza per motivi di lavoro (la c. italiana di Stoccolma). 4. MAPPA In passato il trasferimento di gruppi particolari di persone poteva essere ...
Leggi Tutto
frutto
1. Si chiama FRUTTO qualsiasi prodotto della terra che si possa mangiare (nutrirsi dei frutti del proprio campo); 2. MAPPA in particolare, la parola è riservata nell’uso comune ai prodotti dolci [...] , cioè un profitto economico o un vantaggio personale (raccogliere qualche f. delle proprie fatiche; vivere con i frutti del proprio lavoro; trarre f. da uno studio, da una lettura, dall’esperienza). 6. Nel linguaggio economico, infine, un frutto è ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto sotto il quale il costo venne considerato.
I...
Geografo (Londra 1880 - Sydney 1963), prof. nell'univ. di Sydney (dove occupò, dal 1920 al 1935, la prima cattedra di geografia istituita in Australia) e in seguito nelle univ. di Chicago e di Toronto. Pervenuto alla geografia da studî di scienze...