compenso
compènso s. m. [der. di compensare]. – 1. a. Tutto quanto serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare una differenza, a supplire a una lacuna: «alcun compenso» Dissi lui «trova che ’l tempo [...] , ma in c. ho lavorato più intensamente; non è molto intelligente, in c. però è molto attaccato al lavoro; spesso iron., per di più volume della terra ottenuta con lo scavo delle parti di sterro equivale esattamente al volume della terra che si ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] .: con a., volentieri, con quella premura o diligenza che nasce dall’attaccamento per la cosa a cui si attende: lavorare, studiare, coltivare la terra con a.; Quando con tanto a. L’uomo a’ suoi studi intende? (Leopardi). 5. a. concr. Persona o cosa ...
Leggi Tutto
riparare1
riparare1 v. tr. [dal lat. reparare, propr. «riacquistare, ricuperare», comp. di re- e parare «procurare»]. – 1. Proteggere, difendere da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un [...] a un errore; ammoniti da Giove di r. alla solitudine della terra ... (Leopardi); male a cui la remissione degli uomini non poteva r figli piccoli, non ripara a mandare avanti la casa e il lavoro; il sangue ... gli si spandeva sul viso, non riparavano ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] di salario, o stipendio, se è la remunerazione del lavoro; di interesse, se remunera servizî resi da capitali monetarî; r. dominicale, che indica quella parte del prodotto della terra che rimane al proprietario dopo aver pagato gli altri fattori ...
Leggi Tutto
strascinare
v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] ). 2. Nel rifl., con valore intr., strisciare faticosamente col corpo per terra: ferito a morte, si strascinò fino al vicino marciapiede; riferito a cosa, andare per le lunghe: un lavoro, una causa che si strascina da anni. ◆ Part. pass. strascinato ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] sala dove l’accademia tiene le sue adunanze; la prossima tornata si terrà tra un mese; t. capitolo; t. un comizio. Ha uso , fare presa, tenere serrate le due parti a contatto: il lavoro sembrava fatto bene, ma la colla non tiene. d. Procedere in ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] (m. orizzontale). c. Sempre nel linguaggio econ., m. dei fattori di produzione, possibilità per un fattore della produzione, sia esso capitale, terra o lavoro, di essere trasferito da un impiego a un altro o da un’area geografica a un’altra. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] in astronomia, e r. della Terra o terrestre, o r. diurna, nel moto di precessione della Terra, il moto della Terra intorno al proprio asse. c. cicli chiusi: r. del personale; r. dei turni di lavoro o di guardia; r. delle cariche, delle funzioni; r. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] , ecc. Col senso di «dietro, in seguito a»: lavoro eseguito su ordinazione, su commissione (e con sign. partic taverna (Boccaccio); col valore di a: Guardando l’ombre che giacean per terra, Tornate già in su l’usato pianto (Dante); per il semplice su ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] anteriori), le r. di dietro (o posteriori); avere una r. a terra, avere il pneumatico di una ruota forato, sgonfio; r. di scorta, una corrente fluida, liquida o gassosa, per ottenere lavoro meccanico, oppure a conferire energia al fluido stesso ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto sotto il quale il costo venne considerato.
I...
Geografo (Londra 1880 - Sydney 1963), prof. nell'univ. di Sydney (dove occupò, dal 1920 al 1935, la prima cattedra di geografia istituita in Australia) e in seguito nelle univ. di Chicago e di Toronto. Pervenuto alla geografia da studî di scienze...