• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [6]
Medicina [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Geologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

mentène

Vocabolario on line

mentene mentène s. m. [der. di ment(ano), col suff. -ene]. – In chimica organica, nome generico di composti terpenici che si possono considerare derivati dal mentano per sottrazione di due atomi di idrogeno [...] e conseguente formazione, nella molecola, di un doppio legame. I menteni esistono in sei forme isomere delle quali la più importante (il Δ3-mentene, detto anch’esso semplicem. mentene) si rinviene, fra ... Leggi Tutto

carano

Vocabolario on line

carano s. m. [der. di car(vi), col suff. -ano; cfr. carvone]. – In chimica organica, terpene biciclico saturo; alla serie del carano appartengono varî composti terpenici presenti in diversi olî essenziali. ... Leggi Tutto

essenziale

Vocabolario on line

essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] limone, di bergamotto, ecc.), raramente animale (zibetto, ambra grigia, castoreo); risultano formati da miscele di idrocarburi terpenici e da composti ossigenati (quali alcoli, aldeidi, esteri, fenoli) e sono usati in profumeria, nella fabbricazione ... Leggi Tutto

iṡoprène

Vocabolario on line

isoprene iṡoprène s. m. [comp. di iso- e pr(opile), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine (2-metilbutadiene), di formula CH2=C(CH3) CH=CH2, che si ottiene [...] per pirolisi da diversi idrocarburi terpenici e per sintesi. La molecola dell’isoprene è considerata l’elemento costitutivo di molte sostanze naturali, quali la gomma elastica, la balata, la guttaperca. ... Leggi Tutto

iṡoprènico

Vocabolario on line

isoprenico iṡoprènico agg. [der. di isoprene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, dell’isoprene, relativo all’isoprene: regola i., ipotesi secondo la quale i composti isoprenoidi o terpenici hanno lo [...] scheletro formato da unità aventi la struttura dell’isopentano, caratteristiche dell’isoprene ... Leggi Tutto

assafètida

Vocabolario on line

assafetida assafètida s. f. [lat. scient. assa (o asa) foetida, comp. del lat. mediev. as(s)a, voce di etimo incerto, e del lat. foetĭda, femm. di foetĭdus «fetido»]. – Gommoresina che si ottiene per [...] più grosse (a. amigdaloide o in masse), di colore giallo bruniccio all’esterno, odore agliaceo, sapore amaro acre; si usava in passato, oggi raram., come sedativo. Olio essenziale di a., liquido volatile, contenente composti terpenici e solforati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

piòppo

Vocabolario on line

pioppo piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] un liquido giallo bruno, l’olio essenziale di pioppo, con odore gradevole di camomilla, contenente alcuni idrocarburi terpenici). Grande importanza per la cellulosa ha il pioppo del Canada (lat. scient. Populus canadensis), a rapido accrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cedrino³

Vocabolario on line

cedrino3 cedrino3 s. m. [der. di cedro2]. – Agrume, varietà di cedro (Citrus medica citrea gibocarpa); dalla scorza del frutto si ottiene l’essenza di c., un poco diversa da quella di cedro e meno pregiata: [...] è un liquido giallo dall’odore penetrante di cedro, costituito principalmente da limonene, citrale e altri idrocarburi terpenici. ... Leggi Tutto

cànfora

Vocabolario on line

canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] . Il nome viene anche esteso a un intero gruppo di sostanze solide, volatili, costituite da chetoni o alcoli di terpeni, rappresentanti il principio odorifero di piante da cui prendono il nome (mentolo, timolo, ecc.). La c. naturale è conosciuta ... Leggi Tutto

mentadïène

Vocabolario on line

mentadiene mentadïène s. m. [comp. di menta(no) e -diene]. – In chimica organica, nome generico di composti terpenici che si possono considerare derivati dal mentano per sottrazione di quattro atomi [...] d’idrogeno e conseguente formazione, nella molecola, di due doppî legami; i mentadieni esistono in 14 forme isomere delle quali alcune (pinene, silvestrene, fellantrene) entrano a far parte, spesso in ... Leggi Tutto
Enciclopedia
iononi
Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula: Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, di legno di cedro in soluzione concentrata;...
Čugaev, Lev Aleksandrovič
Chimico russo (Mosca 1873 - Vologda 1922), prof. (dal 1909) a Pietroburgo. Compì importanti ricerche in chimica organica (sintesi di idrocarburi terpenici) e soprattutto dei composti di coordinazione (complessanti organici dei metalli), sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali