• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Chimica [28]
Biochimica [1]
Biologia [1]

politerpène

Vocabolario on line

politerpene politerpène s. m. [comp. di poli- e terpene]. – In chimica, nome generico di composti organici del gruppo dei terpeni, aventi formula (C5H8)n, con n numero intero maggiore di 3. ... Leggi Tutto

carvène

Vocabolario on line

carvene carvène s. m. [der. di carvi, col suff. -ene]. – Composto organico, terpene (costituito dalla forma destrogira del limonene), contenuto nell’olio di carvi, di arancio e di limone. ... Leggi Tutto

diterpene

Vocabolario on line

diterpene diterpène s. m. [comp. di di-2 e terpene]. – In chimica organica, nome generico di composti appartenenti al gruppo dei terpeni ma contenenti nella molecola 20 atomi di carbonio invece di 10; [...] sono presenti in resine e balsami vegetali, sotto forma di olî densi e giallastri ... Leggi Tutto

linalòlo

Vocabolario on line

linalolo linalòlo s. m. [der. di linal(oe), col suff. -olo1]. – Composto organico, terpene aciclico, liquido incolore dall’odore di bergamotto, contenuto nell’olio di linaloe, di coriandolo, di noce [...] moscata, di lavanda, usato in profumeria; la forma destrogira è anche nota col nome di coriandrolo ... Leggi Tutto

eucaliptène

Vocabolario on line

eucaliptene eucaliptène s. m. [der. di eucalipt(olo), col suff. -ene]. – In chimica organica, terpene derivabile dall’eucaliptolo, liquido incolore solubile in alcole, dotato di azione antisettica e [...] balsamica ... Leggi Tutto

pinano

Vocabolario on line

pinano s. m. [der. del nome lat. scient. del genere Pinus «pino», col suff. -ano]. – Composto organico, terpene policiclico saturo, corrispondente al pinene. ... Leggi Tutto

pinène

Vocabolario on line

pinene pinène s. m. [der. di pin(ano), col suff. -ene]. – Composto organico, terpene insaturo biciclico noto in diverse forme isomere, presente in molti olî essenziali: si ottiene distillando l’olio [...] di trementina e si presenta come un liquido oleoso, dotato di odore caratteristico di trementina; è usato nella preparazione di insetticidi, solventi, ecc ... Leggi Tutto

glicirretico

Vocabolario on line

glicirretico ġlicirrètico (o glicirretìnico) agg. [der. di glicirret(ina)]. – Acido g.: composto organico, terpene pentaciclico (detto anche glicirretina), ottenuto per idrolisi dell’acido glicirrizico; [...] si presenta come una sostanza amorfa, di sapore amaro ... Leggi Tutto

terpènico

Vocabolario on line

terpenico terpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione [...] di terpeni, in partic. di due isomeri del pinene (alfa e beta) che si estraggono dalla trementina: si presentano in masse di colore giallo, trasparenti, termoplastiche, solubili in molti solventi organici, e vengono usate per nastri adesivi e, in ... Leggi Tutto

terpenòide

Vocabolario on line

terpenoide terpenòide s. m. [comp. di terpene e -oide]. – In chimica organica, derivato ossigenato (alcole, aldeide, chetone, ecc.) o anche prodotto di idrogenazione di idrocarburo terpenico. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
terpène
terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industria...
lupeolo
Terpene pentaciclico, C30H50O, presente nei semi di lupino e nel lattice di alcune piante della gomma; cristalli aghiformi, solubili in etere e in benzene, insolubili in acqua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali