• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Chimica [28]
Biochimica [1]
Biologia [1]

terpène

Vocabolario on line

terpene terpène s. m. [dal ted. Terpen, tratto da Terpentinöl, comp. di Terpentin «trementina» e Öl «olio»]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi di formula generale (C5H8)n, [...] presenti in olî essenziali e in resine naturali (ma anche di loro derivati idrogenati o ossigenati aventi la stessa struttura, detti più propriam. terpenoidi), che possono essere considerati prodotti di ... Leggi Tutto

emiterpène

Vocabolario on line

emiterpene emiterpène s. m. [comp. di emi- e terpene]. – In chimica organica, terpene di formula generale C5H8, contenente cioè la metà degli atomi dei terpeni propriamente detti (C10H16); tra gli emiterpeni [...] il più noto è l’isoprene ... Leggi Tutto

monoterpène

Vocabolario on line

monoterpene monoterpène s. m. [comp. di mono- e terpene]. – In chimica organica, terpene formato da una sola unità isoprenica, avente formula bruta C10H16; sono monoterpeni alifatici l’ocimene e il mircene, [...] mentre il limonene è un monoterpene aliciclico ... Leggi Tutto

idroterpène

Vocabolario on line

idroterpene idroterpène s. m. [comp. di idro(geno) e terpene]. – Nome generico di composto organico ottenuto per idrogenazione di un terpene (per es., il mentano, che si ottiene per idrogenazione del [...] mentene) ... Leggi Tutto

sabinène

Vocabolario on line

sabinene sabinène s. m. [der. di sabina, col suff. chim. -ene]. – Composto organico, terpene biciclico contenuto in diversi olî essenziali (olio di sabina, di ginepro indiano, di maggiorana, di cardamomo), [...] che si presenta come un liquido incolore di odore gradevole ... Leggi Tutto

carano

Vocabolario on line

carano s. m. [der. di car(vi), col suff. -ano; cfr. carvone]. – In chimica organica, terpene biciclico saturo; alla serie del carano appartengono varî composti terpenici presenti in diversi olî essenziali. ... Leggi Tutto

deterpenare

Vocabolario on line

deterpenare v. tr. [der. di terpene, col pref. de-] (io deterpèno, ecc.). – In chimica industriale, privare dei terpeni un olio essenziale: essenze deterpenate. ... Leggi Tutto

carène

Vocabolario on line

carene carène s. m. [der. di car(ano), col suff. -ene]. – In chimica organica, terpene non saturo del gruppo del carano, contenuto in olî essenziali, costituente della trementina. ... Leggi Tutto

olibène

Vocabolario on line

olibene olibène s. m. [der. di olib(ano), col suff. -ene]. – Composto organico, terpene biciclico, costituente principale dell’olio di trementina, più noto come pinene. ... Leggi Tutto

triterpène

Vocabolario on line

triterpene triterpène s. m. [comp. di tri- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di composti formati da sei unità di isoprene (e pertanto il triplo dei terpeni), presenti nei vegetali sotto [...] forma di saponine e di resine, e nei pesci (con la denominazione specifica di squalene) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
terpène
terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industria...
lupeolo
Terpene pentaciclico, C30H50O, presente nei semi di lupino e nel lattice di alcune piante della gomma; cristalli aghiformi, solubili in etere e in benzene, insolubili in acqua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali