ternatèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o [...] t.; essere il primo, il secondo, il terzo nella (o della) terna. 2. a. Nel gioco del calcio, t. arbitrale, il complesso altrimenti di t. non ordinata. T. pitagorica, lo stesso che numeri pitagorici (v. pitagorico). T. cartesiana, l’insieme di tre ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] m minore di n, sia am ≠ 1 (per es., − 1 è una radice quadrata primitiva, ma non una radice quarta primitiva dell’unità); ternapitagorica p., una ternapitagorica tale che i tre numeri che la compongono siano primi fra loro (per es., 7, 24, 25 è una ...
Leggi Tutto
terna pitagorica
terna pitagorica terna di numeri naturali non nulli {x, y, z} soluzione dell’equazione pitagorica x 2 + y 2 = z 2; esempi di terne pitagoriche sono {3, 4, 5} e {5, 12, 13}. Se {x, y, z} è una terna pitagorica, allora lo è...