• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [4]
Biologia [4]
Chimica [1]

termoregolazióne

Vocabolario on line

termoregolazione termoregolazióne s. f. [comp. di termo- e regolazione]. – In genere, mantenimento della temperatura di un corpo a un livello pressoché costante, indipendentemente dalle variazioni della [...] quelli di termodispersione, regolati, nei vertebrati omeoterni (uccelli e mammiferi), dall’ipotalamo, sia tramite un insieme di meccanismi comportamentali specifici. 2. Nella tecnica, regolazione automatica della temperatura mediante termoregolatori. ... Leggi Tutto

termoregolare

Vocabolario on line

termoregolare v. tr. [comp. di termo- e regolare2] (io termorègolo, ecc.). – Mettere in atto un processo di termoregolazione. Molto usato in biologia il rifl. termoregolarsi, presentare il fenomeno della [...] termoregolazione, riferito a organismi animali omeotermi. ◆ Part. pass. termoregolato, anche come agg.: apparecchio termoregolato, organismo termoregolato. ... Leggi Tutto

termoregolatóre

Vocabolario on line

termoregolatore termoregolatóre s. m. e agg. [comp. di termo- e regolatore]. – 1. s. m. Nella tecnica, nome di dispositivi che operano la termoregolazione, utilizzati in varî tipi di macchine e apparecchiature [...] di un circuito elettrico, per tornare nella condizione iniziale una volta che la temperatura sia di nuovo quella di partenza. 2. agg. In fisiologia, centri t., i centri del sistema nervoso centrale preposti alla termoregolazione dell’organismo. ... Leggi Tutto

ipotermìa

Vocabolario on line

ipotermia ipotermìa s. f. [comp. di ipo- e -termia]. – Nel linguaggio medico, abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica, che si osserva fra l’altro come conseguenza di forti [...] e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione, nello shock, nel collasso e nell’ipotiroidismo. In chirurgia e in anestesia, i. controllata, particolare trattamento (detto anche, in passato, ibernazione artificiale) ... Leggi Tutto

casa intelligente

Neologismi (2008)

casa intelligente loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza [...] di Milano) • La domotica abbraccia tutto: sistemi di allarme, di irrigazione del giardino, videocitofono, termoregolazione, navigazione su Internet, apertura del cancello, luci, elettrodomestici. Insomma, la cosiddetta «casa intelligente». (Fabio ... Leggi Tutto

triptamina

Vocabolario on line

triptamina (o triptammina) s. f. [comp. di tript(ofano) e am(m)ina]. – Sostanza organica, amina biogena che si forma per decarbossilazione del triptofano; largamente diffusa negli organismi vegetali [...] e animali, se ne è accertato il ruolo in numerosi processi fisiologici e patologici, quali la percezione del dolore, la termoregolazione, la regolazione del tono vascolare, l’attivazione del sonno, ecc. Nell’uomo è localizzata per il 90% circa nel ... Leggi Tutto

omeotermìa

Vocabolario on line

omeotermia omeotermìa s. f. [comp. di omeo- e -termia]. – In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui la temperatura rimane, entro certi limiti, costante indipendentemente dalle oscillazioni [...] termiche dell’ambiente e dal variare della quantità di calore prodotta nei processi metabolici, grazie a meccanismi interni di termoregolazione (v.); è tipica degli uccelli e dei mammiferi, che sono animali a sangue caldo, cioè omeotermi. ... Leggi Tutto

sudorazióne

Vocabolario on line

sudorazione sudorazióne s. f. [der. di sudore]. – In fisiologia, il processo di secrezione del sudore (detto anche con termine più tecn. diaforèsi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze [...] di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.) e rappresenta uno dei meccanismi fondamentali della termoregolazione: il sudore infatti, evaporando, assorbe una considerevole quantità di calore e induce pertanto un notevole raffreddamento della superficie ... Leggi Tutto

incubatrice

Vocabolario on line

incubatrice s. f. [dal lat. tardo incubatrix -icis «che cova sopra», femm. di incubator «che giace sopra», der. di incubare: v. incubare]. – 1. In pollicoltura, apparecchio usato per l’incubazione delle [...] da seta. 2. In puericoltura, speciale apparecchiatura atta a creare un ambiente condizionato che mira a proteggere la termoregolazione dei neonati immaturi e ad assicurare loro altre condizioni favorevoli (per es., aerazione continua, adatto grado di ... Leggi Tutto

termodispersióne

Vocabolario on line

termodispersione termodispersióne s. f. [comp. di termo- e dispersione]. – Genericamente, dispersione di calore; in partic., in biologia, quella che si ha da parte degli organismi viventi nei loro processi [...] di termoregolazione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
termoregolazione
In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di...
termoregolazione
termoregolazione Insieme di funzioni e meccanismi che ci consentono di mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dal variare di quella esterna. I valori di temperatura corporea devono essere mantenuti in quanto il nostro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali