• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [7]
Industria [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]

reticolazióne

Vocabolario on line

reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] avviene quando tra macromolecole lineari dei prodotti termoplastici si stabiliscono legami trasversali con formazione di prodotti termoindurenti, o come, per l’instaurarsi di legami trasversali a base di zolfo, avviene nella vulcanizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

poliuretano

Vocabolario on line

poliuretano s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] capaci di reagire, si hanno poliuretani a struttura tridimensionale, reticolata: i primi sono termoplastici, i secondi termoindurenti; questi ultimi possono dare manufatti da flessibili a rigidi a seconda del numero di legami trasversali esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

diallìl-

Vocabolario on line

diallil- diallìl- [comp. di di-2 e allile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due gruppi allilici −C3H5; per es., diallilftalato, liquido oleoso quasi incolore, [...] irritante, impiegato come plastificante per diverse resine termoindurenti. ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] a una denuncia anonima e i responsabili furono giustiziati. 5. Polveri da stampaggio: materiali costituiti da resine termoindurenti o termoplastiche che, con le opportune aggiunte di materiali di carica, materie indurenti, pigmenti, lubrificanti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trànsfer

Vocabolario on line

transfer trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce [...] soltanto a compiti di sorveglianza. 2. Stampaggio t. (o per trasferimento), sistema di foggiatura di materie plastiche termoindurenti nel quale il materiale è prima portato, per riscaldamento, allo stato plastico, e poi iniettato nello stampo. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aminoplasto

Vocabolario on line

aminoplasto (o amminoplasto) s. m. [comp. di am(m)ino- e -plasto]. – In chimica, denominazione generica delle resine ottenute per condensazione con formaldeide della melamina, dell’anilina, dell’urea, [...] di prodotti usati come collanti, per trattamenti antipiega, impregnazione della carta, ecc., poi di prodotti usati come polveri da stampaggio, e infine, con particolari accorgimenti, di prodotti termoindurenti particolarmente stabili e inalterabili. ... Leggi Tutto

stabiliżżazióne

Vocabolario on line

stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] per alcuni giorni in camere ad aria calda; nella verniciatura e nell’impregnazione del legname con resine termoindurenti solubili in acqua. h. Nell’industria tessile, trattamento per conferire ai tessuti stabilità dimensionale (decatissaggio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

termografìa

Vocabolario on line

termografia termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) [...] e riscaldate, si prestano all’impressione in rilievo. 2. Metodo di rilevamento, originariamente fotografico (mediante pellicole sensibili alla radiazione infrarossa), e attualmente elettronico (tramite ... Leggi Tutto

furànico

Vocabolario on line

furanico furànico agg. [der. di furano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che presenta la struttura del furano: aldeide f., il furfurolo; resine f., resine termoindurenti derivate dal [...] furfurolo per condensazione con fenoli o dall’alcole furfurilico per autocondensazione. Più genericam., del furano, relativo al furano: anello f., anello eterociclico pentatomico costituito da quattro ... Leggi Tutto

furfurìlico

Vocabolario on line

furfurilico furfurìlico agg. [der. di furfur(ano)]. – Alcole f.: composto organico derivabile dal furfurolo, liquido debolmente odoroso contenuto nell’olio di garofano e nell’estratto di caffè tostato, [...] che resinifica in presenza di acidi; si usa nella preparazione di resine termoindurenti ed è anche un ottimo solvente di resine fenoliche, un agente bagnante e un disperdente per coloranti difficilmente solubili. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
termoindurenti, resine
Sostanze che induriscono per azione del calore. In particolare, si dà tale qualifica a materie plastiche (per es., amminoplasti, fenoplasti, resine epossidiche) nelle quali, per riscaldamento, a una iniziale fase di rammollimento (fase termoplastica)...
urèiche, rèsine
urèiche, rèsine Materie plastiche termoindurenti derivate dalla policondensazione di urea e formaldeide, appartenenti al gruppo delle resine amminiche. Di facile lavorabilità, sono utilizzate per la realizzazione di elettrodomestici, nell'abbigliamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali