• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [9]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

fòridi

Vocabolario on line

foridi fòridi s. m. pl. [lat. scient. Phoridae, dal nome del genere Phora, che è dal gr. ϕώρ «ladro»]. – Famiglia di insetti ditteri con oltre 1500 specie, lunghe da mezzo millimetro a poco più di mezzo [...] centimetro, i cui adulti si trovano sopra materie putrefatte, o in formicai e termitai; delle larve, alcune vivono nelle materie in decomposizione, altre si nutrono di funghi, altre sono mirmecofile o termitofile. ... Leggi Tutto

mirmecofàgidi

Vocabolario on line

mirmecofagidi mirmecofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Myrmecophagidae, dal nome del genere Myrmecophaga, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -phagus «-fago»]. – Famiglia di mammiferi xenartri comunem. noti [...] lingua lunga ed estensibile, lubrificata da una saliva appiccicosa, utilizzata per catturare gli insetti, principalmente nei termitai, che vengono attaccati e perforati con gli arti anteriori provvisti di forti unghioni ricurvi; vi appartengono il ... Leggi Tutto

savana

Vocabolario on line

savana (non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica [...] e ghepardo) e i grandi uccelli non carenati, inetti al volo (struzzo, emù, nandù). Per quanto riguarda gli invertebrati, vi si trova una fauna tipica degli ambienti xerofili, tra cui alcune specie di termiti, con i loro caratteristici termitai. TAV. ... Leggi Tutto

tegù

Vocabolario on line

tegu tegù s. m. [dall’ingl. tegu, variante di teju, e questo dal port. teiú, voce tupi-guaranì (da cui anche il nome del genere Teius: v. teidi)]. – Rettile sauro della famiglia teidi, diffuso nell’America [...] Merid., dalla Guiana all’Uruguay, lungo oltre 1 m, con corpo tarchiato, coda lunga, di colore nero con bande di macchie gialle; si nutre di piccoli vertebrati, insetti, vermi e frutta; la femmina depone le uova nei termitai. ... Leggi Tutto

trogonifórmi

Vocabolario on line

trogoniformi trogonifórmi s. m. pl. [lat. scient. Trogoniformes, comp. del nome del genere Trogon (v. trogone) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nelle regioni tropicali dell’Africa, dell’Asia [...] e due indietro, piumaggio di colori metallici, spesso verde e azzurro; sono esclusivamente arrampicatori, volano raramente, si nutrono di insetti e frutta e nidificano in cavità, a volte scavate nei termitai o nei vespai; vi appartiene il quetzal. ... Leggi Tutto

tèrmite

Vocabolario on line

termite tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] incompleta, che vivono in società spesso costituite da un numero enorme di individui (fino a 10 milioni), in nidi, detti termitai, scavati nel legno o costruiti con terra e legno masticati e impastati, alti fino a 9 metri. Le società presentano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

termitòfilo

Vocabolario on line

termitofilo termitòfilo agg. [comp. di tèrmite e -filo]. – In zoologia, di animale che vive come parassita o simbionte nei termitai, per es. i ditteri termitoxenidi (v.). ... Leggi Tutto

termitoxènidi

Vocabolario on line

termitoxenidi termitoxènidi s. m. pl. [lat. scient. Termitoxeniidae, dal nome del genere Termitoxenia, comp. del nome del genere Termes (v. tèrmite) e del gr. ξένος «ospite»]. – Famiglia di insetti ditteri [...] brachiceri dell’Africa, India e Malesia, comprendente una trentina di specie che vivono permanentemente nei termitai e sono specializzate in relazione a questa forma di vita: l’aspetto esterno è simile a quello della termite regina, con addome ... Leggi Tutto

micoflòra

Vocabolario on line

micoflora micoflòra s. f. [comp. di mico- e flora]. – In botanica, il complesso delle specie di funghi (detto anche flora fungina) presenti nel suolo (m. edafica), nella rizosfera delle piante (m. rizosferica) [...] o in particolari ambienti, per es. nei termitai. ... Leggi Tutto

petròdromo

Vocabolario on line

petrodromo petròdromo s. m. [lat. scient. Petrodromus, comp. di petro- e gr. δρόμος «corsa»]. – Genere di mammiferi macroscelidi, diffusi in Africa orient. e sud-orient.: sono simili ai toporagni, con [...] pelo morbido, zampe posteriori lunghe e sottili, muso allungato terminante con una proboscide flessibile; hanno abitudini crepuscolari e notturne e vivono in tane sotterranee o in termitai abbandonati. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ambrosia
Botanica Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si sviluppa nei termitai in tutte le regioni...
ORITTEROPO
ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear) Oscar De Beaux Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae (Gray 1821-Bonaparte 1850) dell'ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali