ripple
〈ripl〉 s. ingl. [dal v. (to) ripple «incresparsi»] (pl. ripples 〈ripl∫〉), usato in ital. al masch. – Terminenoto anche in Italia, nel linguaggio scient. e tecn., per indicare increspature, ondulazioni [...] e simili presenti in strutture naturali o artificiali, in diagrammi, immagini, ecc ...
Leggi Tutto
parking
‹pàakiṅ› s. ingl. [der. di (to) park «parcheggiare»], usato in ital. al masch. – Parcheggio, come operazione di parcheggiare una autovettura, e come luogo dov’è consentito di lasciare l’autovettura [...] in sosta; spec. con questo secondo sign., è terminenoto nell’uso internazionale. ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] il termine passione si contrappone direttamente ad azione, e indica perciò la condizione di passività da parte del soggetto, che si trova sec. 16°) sullo stesso argomento; nel sign. più noto, componimento drammatico sul martirio e la morte di Gesù ...
Leggi Tutto
broncocele
broncocèle s. m. [comp. di bronco2 e -cele1; nel sign. 2, il termine era già presente nel lat. tardo, bronchocele, e in gr., βρογχοκήλη]. – 1. In patologia, dilatazione circoscritta di un [...] bronco di grosso calibro (mentre per quelli di medio e piccolo calibro si parla più genericam. di bronchiectasie). 2. Nome dato, nella vecchia medicina, all’ingrossamento della ghiandola tiroide, oggi noto come gozzo. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] le consuetudini: Le l. son, ma chi pon mano ad esse?, noto verso di Dante (Purg. XVI, 97), citato a volte in tono chimiche, economiche, biologiche, ecc., pur essendo il sign. del termine in tali locuz. non sempre identico: in partic., in matematica ...
Leggi Tutto
madrasa
‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze [...] quali sono costruite delle celle d’abitazione; quando non era unita alla moschea, la madrasa aveva quasi sempre un proprio minareto, che fiancheggiava un portale molto elaborato. Il termine è noto anche nella forma turca medresè e magrebina mèdersa. ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] Medici e villa Doria-Pamphili a Roma). In seguito il termine è stato usato per indicare qualunque manufatto che non sia anche brutto affare, fattaccio (per influenza del titolo di un noto romanzo di C. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de ...
Leggi Tutto
gematria
gematrìa s. f. [dall’ebr. gīmatrīyā, adattam. del gr. γεωμετρία «geometria»]. – Termine con cui è stata indicata una tecnica cabalistica cui facevano ricorso, a scopo crittografico, alcuni antichi [...] che è appunto la somma dei valori delle lettere ι = 10, η = 8, σ = 200, ο = 70, υ = 400, σ[ς] = 200); altro noto esempio è il numero 666, che secondo alcune non sicure interpretazioni, alluderebbe a Nerone nell’Apocalisse di Giovanni, 13, 18: «Chi ha ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] il verbo è sottinteso): t. teste e t. pareri (traduz. del noto prov. lat. tot capita tot sententiae); t. paesi t. usanze; sottint. tempo); giungere, arrivare a t., a tal segno, a tal termine: non credevo che si arrivasse a t.; era la cosa pervenuta a ...
Leggi Tutto
pate
pâté ‹paté› s. m., fr. [der. di pâte «pasta»]. – In gastronomia, termine equivalente all’ital. pasticcio, indicante una preparazione di carne o di pesce variamente trattati e mescolati con una farcia, [...] o pesce in filetti) che, cotta in forno a bagnomaria in uno stampo o terrina, solitamente foderata di lardo, si presenta compatta e si serve fredda; è noto soprattutto il pâté de foie, o pâté de foie-gras «pasticcio di fegato grasso» (v. foie-gras). ...
Leggi Tutto
termine noto
termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...