• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Industria [14]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Religioni [10]
Fisica [10]
Zoologia [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]

esplorare

Thesaurus (2018)

esplorare 1. MAPPA ESPLORARE significa cercare di scoprire e di conoscere, servendosi dei mezzi opportuni, ciò che è sconosciuto o nascosto o ciò che qualcun altro cerca di tenere nascosto (e. le posizioni [...] il bosco); in particolare, si esplora un paese ignoto o poco noto, percorrendolo per conoscerlo ed essere in grado di descriverlo (e. tropicali dell’Africa). 4. Esplorare è anche un termine usato per indicare alcune pratiche mediche: esplorare una ... Leggi Tutto

fischio

Thesaurus (2018)

fischio 1. MAPPA Si chiama FISCHIO il suono acuto e stridulo emesso da uccelli o da altri animali (il f. del fringuello, della biscia) 2. MAPPA oppure anche dall’uomo, che imitando gli uccelli emette [...] (accogliere un artista con fischi); in particolare, è noto il fischio dell’arbitro che, nelle partite di calcio, la relativa punizione, o anche semplicemente per segnalare l’inizio e il termine di una partita o di una parte di essa (il f. dell ... Leggi Tutto

violenza

Thesaurus (2018)

violenza 1. MAPPA La VIOLENZA è la tendenza abituale che una persona ha a usare la forza fisica per imporre la propria volontà e costringere gli altri a comportarsi come desidera (un uomo noto per la [...] . del suo carattere; era incapace di dominare la v. della sua indole). 2. Riferito a un sentimento, invece, il termine violenza indica una forza particolarmente intensa (reprimere la v. degli istinti, della passione; sfogare, contenere la v. dell’ira ... Leggi Tutto

viso

Thesaurus (2018)

viso 1. MAPPA Il VISO è la parte della testa dell’uomo che si trova nella parte anteriore del cranio (lavarsi il v.; guardare l’interlocutore in v.; un v. tondo, ovale, affilato, spigoloso; aveva il [...] e un uso più limitato, e di volto. 2. Il termine viso inoltre indica l’insieme dei tratti caratteristici del viso di una senso figurato può indicare anche una persona (un v. ben noto; si sono presentati i soliti visi conosciuti). Parole, espressioni ... Leggi Tutto

abilismo

Neologismi (2022)

s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] che indicano mancanza di pari opportunità, 'abilismo' è un termine per lo più sconosciuto che indica le discriminazioni verso le del ddl contro omolesbobitransfobia, misoginia e abilismo (più noto come lo Zan) poi, hanno consolidato nella pubblica ... Leggi Tutto

cainismo

Neologismi (2022)

cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] ), sfociano regolarmente nell’uccisione dell’ultimo nato – fenomeno noto come fratricidio o cainismo. (Claudio Carere ed Enrico Alleva sé straordinario, ma che tre su tre abbiano portato a termine la cova e allevato con successo la prole è davvero un ... Leggi Tutto

Smombie

Neologismi (2022)

smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] • Non saranno zombie appena resuscitati, ma è ormai noto che si aggirino come tali per le strade. A calamitare senza curarsi di ciò che lo circonda, è stato coniato il termine “smombie”, mix tra zombie e smartphone. (Andrea Barsanti, Stampa.it ... Leggi Tutto

Digiuno intermittente

Neologismi (2023)

digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] 2023, Alimentazione e scienza) • Con il termine digiuno intermittente si indicano diverse tipologie di interventi il digiuno per due giorni a settimana, consecutivi o meno, (anche noto come la dieta 5:2) e l’alimentazione ristretta nel tempo (o ... Leggi Tutto

Romantasy

Neologismi (2025)

romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] di tale genere di narrativa. ♦ Il romantasy è un termine che indica uno specifico sottogenere del romance, che mescola romanticismo, lettori. Il fenomeno è recente è diventato da subito ben noto alle case editrici, che ora fanno a gara per portare ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] con riferimento a ciò per cui si ascende alla conoscenza di Dio. Termine di paragone è anche nel prov. fam. (ma largamente citato già dei salarî e degli stipendî al costo della vita, noto anche col nome di indicizzazione. 9. In matematica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
termine noto
termine noto termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
periegesi Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali