• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Industria [14]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Religioni [10]
Fisica [10]
Zoologia [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]

plagiare

Vocabolario on line

plagiare v. tr. [der. di plagio; cfr. lat. tardo, giur., plagiare «rubare e vendere un uomo libero, o rubare lo schiavo altrui»] (io plàgio, ecc.). – Commettere un plagio, nelle due diverse accezioni [...] del termine, come usurpazione della paternità di un’opera letteraria o scientifica o artistica, e come delitto contro la guaritore accusato di aver plagiato i proprî clienti; era noto che tutti i magistrati della procura venivano plagiati da quel ... Leggi Tutto

sovièt

Vocabolario on line

soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet [...] vračebnych kollegij «consiglio dei collegi dei medici»; sovet pedagogičeskij «consiglio dei professori», ecc.), è noto soprattutto per il suo uso politico e amministrativo: s. dei ministri (russo sovet ministrov, sia nella Russia zarista, sia nell’ ... Leggi Tutto

time

Vocabolario on line

time 〈tàim〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. times 〈tàim∫〉). – Termine che significa genericam. «tempo», noto tra l’altro in Italia per alcuni usi specifici in locuzioni quali full time e part time, [...] time-charter, time-out, time-sharing, time-sheet, time-table (tutte da noi registrate al loro luogo alfabetico) ... Leggi Tutto

òscar

Vocabolario on line

oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto [...] ’Oscar per la migliore interpretazione maschile, femminile; è un film a cui sono stati assegnati ben 9 Oscar; per metonimia, il termine indica anche il film, l’attore, l’attrice, il regista, ecc. premiati con l’Oscar: al film parteciperanno due Oscar ... Leggi Tutto

mikado

Vocabolario on line

mikado ‹mikado› s. giapp. [di etimo incerto], usato in ital. al masch., invar. – 1. Termine che indicò dapprima il palazzo imperiale, successivamente il sovrano, cioè l’imperatore del Giappone; con quest’ultimo [...] nelle allocuzioni solenni e, in sua vece, si usano altri termini, come, per es., tenno («imperatore celeste»). 2. Gioco di vince chi ha levato bacchettine per un maggiore punteggio totale. È noto anche con il nome di shanghai (o, con grafia adattata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

salute

Vocabolario on line

salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] s.; rimetterci la s. (in frasi del tipo: porterò a termine il lavoro, a costo di rimetterci la salute!); utile, dannoso, nocivo professor Papotti, di Luigi Arnaldo Vassallo (1852-1906), noto con lo pseudonimo di Gandolin. Pensa alla s.!, espressione ... Leggi Tutto

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] o una vacanza; Tornate a riveder li vostri liti, noto verso dantesco (Par. II, 4), adoperato talora per (si noti, in questi e altri simili esempî, il compl. di termine dipendente dal verbo); sono tempi passati che non tornano più; la giovinezza ... Leggi Tutto

grape-fruit

Vocabolario on line

grape-fruit ‹ġrèip frùut› s. ingl. (propr. «frutto a grappoli»; pl. grape-fruits ‹... frùuts›), usato in ital. al masch. – Nome inglese, ma largamente noto, di un agrume (Citrus paradisi), forse derivato [...] es., con polpa rosea) in varie parti del mondo e si mangia condito con zucchero, o si beve spremuto. Per estens., il termine è spesso adoperato come sinon. di pompelmo. Dalle bucce del grape-fruit si ottiene un olio essenziale, di colore che va dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Panzer

Vocabolario on line

Panzer ‹pànzër› s. m., ted. [dall’ital. panciera, panziera, che indicò anticam. una parte dell’armatura]. – 1. Propr., corazza e, per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con [...] impiegati nella 2a guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Il termine è stato usato anche come primo elemento di nomi composti, il più noto dei quali è Panzerdivision ‹panzërdivi∫ióon› (pl. Panzerdivisionen ‹-óonën›), divisione corazzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

connection

Vocabolario on line

connection 〈kënèkšën〉 s. ingl. (pl. connections 〈kënèkšëns〉), usato in ital. al femm. – Termine corrispondente all’ital. connessione, noto in Italia soprattutto con il sign. (diffuso da notizie giornalistiche [...] e titoli di film) di «collegamento, alleanza segreta», spec. tra gruppi d’affari o associazioni criminali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
termine noto
termine noto termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
periegesi Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali