previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] induzioni, ipotesi o congetture: una p. giusta, sbagliata; fare una p.; azzardare delle p.; scopo delle teoriescientifiche è consentire p. controllabili sperimentalmente. In meteorologia, p. del tempo, la situazione meteorologica che, in base allo ...
Leggi Tutto
episteme
epistème s. f. – Nel linguaggio filosofico, traslitt. del gr. ἐπιστήμη, che indicava inizialmente ogni conoscenza abilitante a compiere determinate attività o mestieri, e in seguito, più specificamente, [...] solo la capacità operativa. Nella filosofia contemporanea, il termine comprende l’insieme delle conoscenze positive e delle teoriescientifiche che caratterizzano una data epoca, con una sfumatura relativa ai loro comuni presupposti; è usato anche ...
Leggi Tutto
fallibilismo
s. m. [der. di fallibile]. – Nella filosofia della scienza, impostazione metodologica che, negando la possibilità per la matematica e più in generale per la scienza di fornire dimostrazioni [...] formali definitive, considera, sulla base del criterio di falsificabilità, le teoriescientifiche come congetture, nella cui confutazione parziale o totale, per mezzo di controesempî, consisterebbe il progresso scientifico. ...
Leggi Tutto
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., [...] della scienza K. R. Popper per il riconoscimento di un’ipotesi scientifica come tale; si contrappone alla richiesta positivistica di verificabilità delle teoriescientifiche e consiste nella possibilità di confutazione dell’ipotesi in questione da ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche [...] ’ispirazione verbale di questa, ammettendone la sola interpretazione letterale, fino a vietare, talvolta, l’insegnamento di teoriescientifiche che possano apparire in disaccordo con il racconto della creazione nel Genesi. 2. Rigorismo religioso e ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] scienze sperimentali, la formulazione di leggi (e delle teorie che le interpretano e spiegano) è basata sull’ dipendenza funzionale tra i valori di diverse grandezze, le leggi scientifiche assumono spesso forma matematica (per es., per la l ...
Leggi Tutto
pan-
[dal gr. παν-, che è propr. il neutro dell’agg. πᾶς «tutto»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient., derivate dal greco o formate modernamente, che significa [...] o una più ampia cooperazione sul piano nazionale, razziale o regionale. 2. Nella formazione di nomi di teorie filosofiche, scientifiche, ecc. (come panpsichismo, pansessualismo, ecc.), indica la tendenza a ricondurre fatti o fenomeni diversi a un ...
Leggi Tutto
divulgazione
divulgazióne s. f. [dal lat. tardo divulgatio -onis]. – L’azione, il fatto di divulgare, d’essere divulgato: d. di notizie false o tendenziose, reato punito dalla legge; d. di segreti d’ufficio, [...] di notizie o informazioni riservate. In partic., diffusione di teorie o dottrine scientifiche, filosofiche, politiche, economiche, ecc., attraverso esposizioni piane e compendiose, senza tecnicismi, e insieme sufficientemente sistematiche, sia come ...
Leggi Tutto
pascaliano
agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga [...] il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal, in quanto riprende un risultato del geometra gr. Pappo, della fine del 3° sec. d. C.), secondo il quale le tre coppie di rette che prolungano i lati di un esagono ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, previsioni sul suo possibile futuro,...
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...