• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [24]
Matematica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Lingua [4]
Fisica matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]

quantiżżare

Vocabolario on line

quantizzare quantiżżare v. tr. [der. di quanto2 nel sign. 1, di quanto1 nei sign. 2 e 3]. – 1. In fisica, sottoporre a quantizzazione, ossia determinare, in base a regole fissate dalla teoria quantistica, [...] discreti che può assumere una grandezza fisica, in quanto multipli di un quanto elementare: q. l’energia; q. la teoria dell’oscillatore armonico; relazione che quantizza la quantità di moto orbitale di un elettrone in un atomo. 2. In elettronica ... Leggi Tutto

probabilità

Vocabolario on line

probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] al caso in cui l’evento sia certo. Calcolo delle p. o teoria delle p., il ramo della matematica nel quale si studia come sono collegate che definiscono lo stato di un corpuscolo o di un sistema quantistico (in questo senso si parla di nuvole di p. per ... Leggi Tutto

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] niente non si ricava niente. In informatica, in elettronica e nella teoria delle comunicazioni, nome di uno dei due stati possibili di un circuito sempre posposto al sostantivo. a. In fisica quantistica, energia di punto zero (o a temperatura zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] di temperatura. Nella formulazione ondulatoria della meccanica quantistica, onda di probabilità o funzione d’onda probabilità associata a una particella. Per le o. gravitazionali nella teoria della relatività generale, v. gravitazionale; per le o. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

accoppiaménto

Vocabolario on line

accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] elettronico tra il catodo e determinati elettrodi di un tubo termoelettronico. In fisica atomica, e in partic. nella teoria quantistica dell’atomo, sono detti accoppiamenti i diversi modi in cui i momenti singolari di ciascuno degli elettroni che ... Leggi Tutto

ampiézza

Vocabolario on line

ampiezza ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] il termine è riferito anche ad altre grandezze alternate (intensità di corrente, flussi d’induzione magnetica, ecc.). Nella teoria quantistica dell’atomo, a. (o probabilità) di transizione, la probabilità che nell’unità di tempo l’elettrone passi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

quantiżżazióne

Vocabolario on line

quantizzazione quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti [...] circostanze, le grandezze fisiche (energia, momento angolare, spin, ecc.) che caratterizzano un sistema fisico. Nella teoria quantistica dei campi, seconda q., l’operazione con cui si procede alla quantizzazione dei campi che rappresentano le ... Leggi Tutto

quark

Vocabolario on line

quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for [...] di rivelarli con tecniche diverse: tale circostanza ha portato a formulare una teoria delle interazioni forti (v. interazione, n. 1), detta cromodinamica quantistica (v. cromodinamica), che attribuisce il confinamento dei quark all’interno degli ... Leggi Tutto

calcolatore quantistico

Neologismi (2008)

calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti [...] 1998, Tuttoscienze, p. 2) • «ormai c’è il telefono cellulare, c’è Internet, si stanno studiando i calcolatori quantistici: la scienza ufficiale presenta già una gamma di fenomeni che dovrebbero soddisfare l’esigenza di essere stupiti» [Adalberto ... Leggi Tutto

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] geometrica dei fenomeni ottici, che fornisce la teoria generale degli strumenti ottici e della formazione delle applicato a dispositivi, quali il laser, in cui gli effetti quantistici sono predominanti; o. non lineare, studio dell’interazione della ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
teoria quantistica dei campi
teoria quantistica dei campi Mauro Cappelli Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio della materia e introduce l’aspetto...
supergravità
supergravità In fisica, teoria quantistica delle interazioni gravitazionali, basata su una teoria di campo invariante per trasformazioni di supersimmetria (➔) locali. Poiché lo spin delle particelle è una proprietà inerente alla struttura del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali