sussunzione
sussunzióne s. f. [der. di sussumere, modellato su assunzione]. – 1. Nella logica formale, l’atto e il procedimento del sussumere, cioè del ricondurre un concetto nell’ambito di quello nella [...] generale previsto da una norma di legge. 3. Nella teoria economica marxiana, processo storico in cui il capitale, in unicamente le condizioni sociali del suo svolgimento (s. formale), cioè essenzialmente la durata del lavoro, quindi trasformando ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] l’ente stesso; d. implicita, in una teoria matematica costruita come sistema ipotetico-deduttivo, la relazione per emanati o approvati dal magistero ecclesiastico. 4. In fisica, d. formale (o relazione di d.) di una grandezza, l’equazione che leghi ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare [...] studia le operazioni proprie del calcolo letterale e in partic. la teoria delle equazioni o sistemi di equazioni con una o più incognite; o più insiemi da un punto di vista esclusivamente formale, prescindendo dalla natura degli elementi stessi, e ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] mentali, che possono interessare sia la strutturazione formale del pensiero, sia il suo contenuto (sono politico di Mazzini; il p. degli illuministi, dei fisiocratici; la teoria dell’accumulazione capitalistica nel p. di Marx; e con senso più ...
Leggi Tutto
metamatematica
metamatemàtica s. f. [comp. di meta- e matematica]. – Teoria che ha per fine lo studio dei fondamenti della matematica; più precisamente, lo studio della natura e dei limiti delle scienze [...] , il cui metodo specifico consiste nel trasformare una teoria matematica in un sistema assiomatico mediante la piena formalizzazione del suo significato intuitivo e nel dimostrare, poi, le proprietà del sistema formale simbolicamente costruito. ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] dal punto di vista dell’evoluzione topica, temporale e formale dei processi psichici; ha funzione difensiva in quanto il fenomeno d’intensità variabile. g. In statistica, teoria, o metodo, della r., teoria che prese le mosse dagli studî di F. ...
Leggi Tutto
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, [...] , in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati tipi formali e funzionali (t. morfologica e t. funzionale), o comunque dalla possibilità di venire ricondotti ad altrettanti tipi, e anche la teoria e la prassi con cui viene realizzata: t ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno [...] esatto e preciso: un lavoro g.; un ragionamento g.; esporre una teoria con g. evidenza; anche riferito alle facoltà intellettuali dell’uomo, per indicare rigore formale e razionale (talora eccessivo, e a scapito del sentimento o della fantasia ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] geometrica dei fenomeni ottici, che fornisce la teoria generale degli strumenti ottici e della formazione delle rispettivam., delle microonde. Per estens., sulla base dell’analogia formale tra la propagazione della luce in mezzi trasparenti e il moto ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] e in informatica, in varie locuz.: per es., teoria delle m., lo studio delle analogie funzionali tra le nome del matematico ingl. A. M. Turing, 1912-1954), macchina formale che si considera costituita da una memoria capace di ritenere un numero ...
Leggi Tutto
In logica matematica, data una teoria formale, occorre distinguere un teorema sintattico di f. da uno semantico. Il primo si riferisce ai concetti di derivabilità e di non contraddittorietà, il secondo a quelli di conseguenza logica e di soddisfacibilità....