• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Fisica [29]
Matematica [24]
Lingua [15]
Biologia [13]
Geografia [12]
Diritto [11]
Industria [10]
Comunicazione [8]
Religioni [8]
Medicina [8]

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] ai decimi, ai centesimi, ecc. Nella teoria delle strutture algebriche, relativamente a una operazione massa atomica, v. massa, n. 4 b). In astronomia l’unità di misura per le distanze planetarie è l’u. astronomica (indicata con il simbolo UA, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

dimensióne

Vocabolario on line

dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] «continuo spazio-temporale», preso in considerazione dalla teoria della relatività) necessario a individuare un punto di tale umana (cfr. le espressioni analoghe, e più com., a misura umana, a misura d’uomo). Con altro senso fig., di diffusione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] le maniche dei vestiti e poterle stirare più agevolmente. c. Nella teoria dei vettori, b. di una coppia, la distanza tra le controvelacci, che si chiamano braccetti. c. Denominazione italiana della misura lineare fathom, equivalente a 1,83 m, cioè a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

macroeconomìa

Vocabolario on line

macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione [...] , da cui ha avuto origine in larga misura la macroeconomia moderna; in questo senso, si contrappone alla teoria monetarista, perché, mentre secondo la teoria keynesiana la determinante fondamentale della spesa globale è il flusso degli investimenti ... Leggi Tutto

convoluzióne

Vocabolario on line

convoluzione convoluzióne s. f. [der. del lat. convolvĕre «avvolgere, avviluppare», part. pass. convolutus]. – Teoria dell’analisi matematica che trova applicazioni e sviluppi in altri settori matematici [...] loro due funzioni (da un gruppo all’insieme dei numeri complessi); si tratta di uno strumento di teoria della misura, che è stato generalizzato in varie situazioni, importante spec. nelle applicazioni riguardanti la trascrizione in termini analitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

quantìstico

Vocabolario on line

quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione [...] caratteristiche dello strumento di misura con il quale tale microoggetto viene fatto interagire. In partic.: meccanica statistica q., la teoria derivante dalla estensione dei principî della meccanica quantistica alla meccanica statistica classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] e sign. di genere, qualità, specie): abiti da uomo d’ogni t. e misura, scarpe di t. sportivo, mobili di tutti i t.; un t. di B. Russell, allo scopo di evitare le contraddizioni della teoria intuitiva degli insiemi (in partic., quelle che nascono ... Leggi Tutto

significativo

Vocabolario on line

significativo agg. [dal lat. tardo significativus, der. di significare: v. significare]. – Che ha, che esprime un significato: capacità s., valore s. di un gesto, di un segno; più com., per estens., [...] .; una smorfia s.; il suo gesto è stato molto significativo. Nelle scienze e nella teoria, cifre s. di una misura sono le cifre del valore numerico della misura medesima; spesso, con sign. più ristretto, per cifre s. sono intese soltanto quelle certe ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] al quale l’etere è in quiete; con la teoria della relatività speciale, lo spazio torna ad essere il luogo gli spazî e i quadrati di tutti i corpi e hanno come unità di misura il quadratone, con i suoi multipli (il quadrato da due e il quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

probabilità

Vocabolario on line

probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] ) si realizzi; le dichiarazioni delle parti confermano la p. di un accordo; in molti casi, esprime la misura in cui si ritiene che in cui l’evento sia certo. Calcolo delle p. o teoria delle p., il ramo della matematica nel quale si studia come sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misura, teoria della
misura, teoria della misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni del tutto generali. I più importanti esempi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali