• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Fisica [38]
Matematica [35]
Lingua [30]
Biologia [22]
Diritto [20]
Industria [16]
Geografia [15]
Religioni [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]

pràtico

Vocabolario on line

pratico pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] tutto ciò che ha riferimento allo studio e alla teoria del comportamento, del fare e dell’agire (filosofia p., o ma è priva della necessaria preparazione teorica (per lo più con valore limitativo e talora spreg.). b. Conoscitore, spec. di luoghi: è ... Leggi Tutto

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] analoghi, si qualifica come equivalente quel particolare valore di una determinata grandezza che permette di ritenere validi per l’un fenomeno risultati già acquisiti per l’altro; per es., nella teoria del pendolo composto, lunghezza e., la lunghezza ... Leggi Tutto

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] reale x tende all’i. (positivo), per x tendente a un dato valore x0, quando, fissato un numero H positivo grande quanto si vuole, può del latino aequalis «uguale» (e infatti adoperato in un primo tempo per indicare l’uguaglianza). 3. Nella teoria ... Leggi Tutto

relativismo

Vocabolario on line

relativismo s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere [...] di quel complesso di relazioni; r. scientifico, fondato sul principio o sulla teoria della relatività (il r. di Galilei, di Newton, e il r. J. Herskovits (1895-1963), secondo la quale i valori e le istituzioni di ogni singola cultura si impongono e ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] altri giochi simili. In informatica, in elettronica e nella teoria delle comunicazioni, nome di uno dei due stati possibili uni). Analogam., in logica matematica è talvolta usato come simbolo del valore di verità vero (in contrapp. a zero). d. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] medio); d. tipica (o d. standard o d. quadratica media), la radice quadrata del valore medio dei quadrati delle deviazioni dal valore medio. e. D. del filo a piombo, spostamento, per effetto della forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] ragioni, s. buoni indizî, s. semplici congetture; la sua teoria è fondata s. validi argomenti. Anche di cosa che riveste o o corso di titoli pubblici o privati quando è maggiore del loro valore nominale, oppure un cambio, quando è maggiore della ... Leggi Tutto

significativo

Vocabolario on line

significativo agg. [dal lat. tardo significativus, der. di significare: v. significare]. – Che ha, che esprime un significato: capacità s., valore s. di un gesto, di un segno; più com., per estens., [...] uno sguardo s.; una smorfia s.; il suo gesto è stato molto significativo. Nelle scienze e nella teoria, cifre s. di una misura sono le cifre del valore numerico della misura medesima; spesso, con sign. più ristretto, per cifre s. sono intese soltanto ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] . Sostantivato con valore neutro, significa la qualità della grandezza, in senso proprio e fig.: spettacolo che ha del grande; il grande estensione di un concetto, di una proprietà, di una teoria dall’ambito iniziale a un ambito molto più ampio, ... Leggi Tutto

book value

Neologismi (2008)

book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] , valutando dunque la capacità di remunerazione del capitale; infine il Book value, o valore di libro, che si ottiene dal in circolazione (se questo valore è superiore alla quotazione di Borsa esistono in teoria prospettive di rivalutazione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
valore lavoro, teoria del
valore lavoro, teoria del Andrea Fumagalli Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ). Le origini della teoria del valore lavoro È con l’avvento del...
costo-opportunità, teoria del
costo-opportunita, teoria del costo-opportunità, teoria del  Teoria del valore della migliore alternativa disponibile, quale si stima all’atto della scelta tra diverse opzioni economiche, nella produzione, nel consumo, nella destinazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali