simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] valore se si effettua una permutazione sulle variabili; per matrice s., v. matrice. c. In teoria degli insiemi e in teoria perciò dicloroetano asimmetrico); la floroglucina è il triidrossiderivato s. del benzene, in quanto i tre −OH si trovano nelle ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione delvalore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] distribuzione, o semplicemente stima, inferenza delvalore vero del parametro a partire da un campione limitato della popolazione, solitamente realizzata attraverso la definizione di uno stimatore (v.); teoria della s., l’analisi delle procedure ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] in questo senso anche con valore appositivo: un impianto t. teoria dei t. logici, teoria dei t. ramificati, teoria semplificata dei t. o teoria altro insieme, il primo deve essere del tipo immediatamente precedente a quello del secondo (per es., se a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] lingua, l’insieme dei fonemi che in quella lingua hanno un valore distintivo. e. In musica, insieme di norme stabilito per regolare delle spese pubbliche; s. giuridico, nella teoria normativa del diritto, sistema di norme collegate reciprocamente da ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] al lavoro per età e condizioni di salute. Nella teoria economica marxiana, forza-lavoro, la capacità lavorativa umana in ), e risulta l’unico elemento del processo produttivo che, oltre a reintegrare il proprio valore, ha la proprietà di produrre ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] b. Con sign. più concr., l’attività speculativa (teoria, dottrina) propria di una determinata età o di un . della morte; è spaventato dal p. del futuro. b. Con partic. valore affettivo, rappresentazione mentale improntata di desiderio, nostalgia ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] nella elettrodinamica quantistica, secondo la teoriadel fisico inglese P.A.M. delvalore della pressione residua dell’aeriforme presente, in basso v. (per valori fino a 100 pascal), medio v. (per valori tra 100 e 0,1 pascal), alto v. (per valori ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] dell’o. l’inverso del periodo, ampiezza dell’o. la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza che associata a una particella. Per le o. gravitazionali nella teoria della relatività generale, v. gravitazionale; per le o. di ...
Leggi Tutto
pratico
pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] tutto ciò che ha riferimento allo studio e alla teoriadel comportamento, del fare e dell’agire (filosofia p., o ma è priva della necessaria preparazione teorica (per lo più con valore limitativo e talora spreg.). b. Conoscitore, spec. di luoghi: è ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] analoghi, si qualifica come equivalente quel particolare valore di una determinata grandezza che permette di ritenere validi per l’un fenomeno risultati già acquisiti per l’altro; per es., nella teoriadel pendolo composto, lunghezza e., la lunghezza ...
Leggi Tutto
valore lavoro, teoria del
Andrea Fumagalli
Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ).
Le origini della teoria del valore lavoro
È con l’avvento del...
costo-opportunita, teoria del
costo-opportunità, teoria del Teoria del valore della migliore alternativa disponibile, quale si stima all’atto della scelta tra diverse opzioni economiche, nella produzione, nel consumo, nella destinazione del...