mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] determinano la fissazione del prezzo e il suo andamento (con sign. più astratto, nella teoria economica, la capitali a breve termine, e m. finanziario, che si svolge nelle Borse valori e in cui si trattano capitali a lungo e medio termine; m. dei ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] logiche fra quattro enunciati di valore opposto o diverso disposti in , usata a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a circa Coulomb, ecc. b. Q. cartesiano, nella teoria degli insiemi, il prodotto cartesiano A × A ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] usata in varie scienze (psicologia del comportamento, etologia, cibernetica, teoria dei sistemi, ecc.), e anche rischiosa, di dimostrare le proprie capacità e il proprio valore (quest’esame sarà per me la p. del fuoco). Prov. (non com.), alla p. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] uso più astratto del termine ricorre, in cibernetica e in informatica, in varie locuz.: per es., teoria delle m., alfabeto finito: esaminato il simbolo, la macchina, in base al valore di questo e alle istruzioni memorizzate, può modificare uno o più ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] al valore della ), le terre polari: fare una spedizione al p.; esplorazione del p. artico, del p. antartico. Con uso fig. e iperb.: da un detto polo l’origine delle coordinate polari; nella teoria delle funzioni, si dice che una funzione analitica ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] Il sign. del termine si precisa nelle varie discipline, e spec. in teoria della comunicazione, in informatica, in linguistica, e con accezioni più partic. in biologia e in genetica, soprattutto in rapporto con il valore ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, [...] con altro («A non è non A»): risulta da una contaminazione del principio aristotelico di contraddizione (v. contraddizione, nel sign. 2 a) cioè da qualsiasi valore o gruppi di valori delle variabili che in essa compaiono. Nella teoria degli insiemi, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] debbo dire a mia d.; disporre le truppe a d. del ponte; c’è una siepe a d. dell’orto; testimone scacchi, il termine indica, nella teoria delle aperture, un impianto caratteristico adottato a. La persona o, con valore collettivo, le persone che hanno il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] b. della religione cristiana; ruinosa è senza La b. del timor ogni clemenza (T. Tasso). Frequente la locuz. di una disciplina, di una teoria, ecc.; talora la locuzione viene il sign. di «fondamentale» e con valore di agg. è talora usato come elemento ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] distributiva, ecc.), v. i singoli aggettivi. Per p. caratteristica in teoria degli insiemi, v. insieme, n. 2 b. P. invarianti, p. di un’obbligazione è il suo valore attuale. P. commerciale, diritto del commerciante che ha in locazione un immobile per ...
Leggi Tutto
valore lavoro, teoria del
Andrea Fumagalli
Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ).
Le origini della teoria del valore lavoro
È con l’avvento del...
costo-opportunita, teoria del
costo-opportunità, teoria del Teoria del valore della migliore alternativa disponibile, quale si stima all’atto della scelta tra diverse opzioni economiche, nella produzione, nel consumo, nella destinazione del...