sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] energia: un alternatore è una s. di energia elettrica. Nella teoria dei campi fisici, con sign. generico, l’ente da cui vettoriale è ogni punto del campo in cui la divergenza del vettore del campo sia non nulla; il valore della divergenza si chiama ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] staccato un altro modulo (figlia), avente spesso valore di un titolo di credito o di documento, dell’assegno stesso, rimane in possesso del correntista o della banca emittente. 7 matematica (per es. nella teoria delle equazioni lineari) in quanto ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] valore concr., la quantità stessa di liquido, ecc. che fluisce: il f. delle acque in un canale, nelle condutture urbane; aumentare, diminuire, arrestare il f. del energia). b. Per estens. del sign. in fisica, nella teoria dei campi vettoriali, f. di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] gruppi, istituzioni e categorie, fenomeni, grandezze, valori, ecc.): tra questi due avvenimenti non c’è indicare un rapporto fra due grandezze. Nella teoria degli insiemi, è sinon. di corrispondenza dell’età dei titolari del reddito). c. In biologia ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, [...] 2. a. In matematica, nella teoria degli insiemi, operazione che associa a binaria che risulta vera solo se il valore delle due proposizioni a cui la congiunzione , c. superiore quando esso è al di là del Sole, e opposizione quando è al di là della ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] v.), nonché sul valore assoluto delle determinazioni di spazio e tempo: essa consente di formulare leggi del moto valide senza m. classica alla m. relativistica che, in base alla teoria della relatività, fa dipendere le masse dei corpi dalle ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] talvolta riferita a Eva, intesa come la progenitrice del genere umano); o alla natura: quella [natura] ricco patre! (Dante). d. Con valore attributivo, posposto o premesso al sost. che di un’argomentazione, di una teoria, ecc.; lingua m., la lingua ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] del s.), v. datore. Nel linguaggio com.: avere il s. sano, essere di buon s.; avere il s. malato, guasto, infetto; pop., avere il s. grosso o ingrossato, avere la pressione alta (espressione che risale alla vecchia teoria . Con valore simbolico, ...
Leggi Tutto
preparazione
preparazióne s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. – 1. a. In generale, il preparare, il prepararsi, nei varî sign. del verbo: O è preparazion che ne l’abisso Del tuo consiglio fai per alcun [...] a una preventiva distruzione degli apprestamenti del nemico. d. In musica, nella teoria dell’armonia, l’impiego di [di conquistare la Luna] fecero molte p. (Leopardi). b. Con valore concr., preparato (s. m.), sia in senso generico (sostanza, vivanda, ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] alla realtà oggettiva. Per la teoria o psicologia della f., in valore soltanto all’apparenza. 5. Come termine grammaticale, ogni aspetto morfologicamente determinato della parola: le f. del verbo (nei varî tempi e modi); la f. del singolare, del ...
Leggi Tutto
valore lavoro, teoria del
Andrea Fumagalli
Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ).
Le origini della teoria del valore lavoro
È con l’avvento del...
costo-opportunita, teoria del
costo-opportunità, teoria del Teoria del valore della migliore alternativa disponibile, quale si stima all’atto della scelta tra diverse opzioni economiche, nella produzione, nel consumo, nella destinazione del...