ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] Nella geometria descrittiva, teoria delle o., quella . della sera, della notte; Come parte ombra a l’apparir del sole (Bembo); Chiama gli abitator de l’o. eterne il l’intervento attivo per cercare di sminuire il valore e i meriti di qualcuno o di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] , espressione affermatasi, verso la metà del Cinquecento, nella teoria e nella prassi politica per designare l (quanto maggiore è la seconda, tanto cresce la prima); talvolta, il valore di un oggetto è in r. inversa alla sua reale utilità. In ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] valore o per funzione, il proprietario acquista la proprietà del tutto, salvo l’obbligo di pagare agli altri il valore è la paura e la guerra (Machiavelli). 4. In matematica, nella teoria degli insiemi, u. (o congiunzione o, meno com., somma logica) ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] il sostrato degli aspetti dinamici del comportamento umano. Nella teoria psicanalitica, e. d’investimento, o e. di soglia), con riferimento a un determinato fenomeno, il valore dell’energia che un corpo, una radiazione, ecc., devono avere perché ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] enorme. d. Cifra d’affari, il valore complessivo delle negoziazioni concluse da un’azienda o le sole iniziali accostate o intrecciate del nome e cognome, monogramma: ricamare in modo oscuro. 4. In teoria dell’informazione e in informatica, ciascuno ...
Leggi Tutto
evemerismo
s. m. – La dottrina razionalistica dello scrittore greco Evemero (4°-3° sec. a.C.), secondo la quale gli dèi non sarebbero altro che potenti sovrani o eroi del passato, che erano riusciti, [...] in virtù della saggezza o delvalore, ad attribuirsi la natura divina e l’adorazione di contemporanei e posteri; combattuta come dimostrazione della falsità del politeismo, e ha tuttora non poca fortuna come teoria esplicativa nella moderna storia ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] precisare il suo valore semantico e a suggerirne l’uso più corretto. b. In filosofia, l’analisi e determinazione del contenuto di l’ente stesso; d. implicita, in una teoria matematica costruita come sistema ipotetico-deduttivo, la relazione per ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato [...] 2. In matematica applicata, e in partic. nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criterî di scelta tra diverse opzioni o di determinazione delvalore di particolari parametri, di solito riconducibile alla ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] nella teoria dei campi, lo stesso che ampliamento. f. In lessicografia, ampliamento deldelvalore semantico; frequente soprattutto l’espressione in tutta l’e. del termine, nella pienezza del suo significato: è un imbroglione, in tutta l’e. del ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] linguaggi scientifici sulla base del linguaggio della fisica (fisicalismo). 3. P. giuridico: teoriadel diritto ottocentesca (ma , al concreto, ai fatti, che giudica e misura il valore delle cose dai vantaggi materiali che esse possono portare, senza ...
Leggi Tutto
valore lavoro, teoria del
Andrea Fumagalli
Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ).
Le origini della teoria del valore lavoro
È con l’avvento del...
costo-opportunita, teoria del
costo-opportunità, teoria del Teoria del valore della migliore alternativa disponibile, quale si stima all’atto della scelta tra diverse opzioni economiche, nella produzione, nel consumo, nella destinazione del...