albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] in linguistica, la teoria dell’a. genealogico delle lingue indoeuropee, e, in filologia, come equivalente di stemma dei codici). b. adoperati per rappresentare le proprietà strutturali di varî sistemi (reti elettriche, strutture di dati, famiglie di ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] monte; la f. degli occhi, del naso, della mano, dei fianchi; descrivere, rappresentare, riprodurre la f. di un oggetto; realtà oggettiva. Per la teoria o psicologia della f., retta); forme di 2a specie, i sistemi lineari a due coordinate i cui elementi ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] m.; m. all’aperto, m. coperto, realizzati spesso secondo sistemi costruttivi rispondenti a esigenze di comodità e d’igiene e non di andamento (con sign. più astratto, nella teoria economica, la struttura dei prezzi relativi di beni e servizî e delle ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] vengono applicate e seguite (si contrappone ora a teoria, ora a arte o scienza nel loro uno sport, l’insieme delle regole e dei metodi pratici dalla cui conoscenza e applicazione quali ha senso parlare di sistemi tecnici a cui corrispondono diversi ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] si può non riconoscere il m. delle sue opere; è una teoria assai discutibile che non ha neppure il m. dell’originalità. d di m., l’inverso dei coefficienti che esprimono gli errori (di posizione, di velocità, ecc.) di un sistema, e tale che, più ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] indicazione. c. Per estens., ciascuno dei fogli di stampa su cui sia stato fatto di portare segnato; solo nell’espressione teoria della s., dottrina medica diffusa particolarmente nei invisibile, o quasi, ai normali sistemi radioelettronici di ricerca. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] il numero cardinale dell’insieme vuoto, cioè il numero dei suoi elementi, è 0. c. In semeiotica, «altrimenti vuoto» e quindi alle teorie basate sul concetto di campo ( può ottenersi in un ambiente con varî sistemi: ampolla, tubo a v.; conservazione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] fondamenti stessi di una disciplina, di una teoria, ecc.; talora la locuzione viene usata dando ioni idrossido OH- o, parlando di sistemi acido-base, che sono in grado di b. di comparazione, l’insieme dei coefficienti distintivi comuni a due o ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] che fornisce impulsi la cui ampiezza è proporzionale all’energia delle particelle. Nella tecnica dei servosistemi e dei controlli automatici si dicono proporzionali i sistemi, e anche singoli componenti di essi, nei quali la grandezza d’uscita è ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] teoria dinamica o cinetica del c., affermatasi col declino delle teorie macroscopico, o più in generale un sistema termodinamico, cede o riceve a causa di calore che occorre dare o sottrarre, a seconda dei casi, all’unità di massa di una sostanza per ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. Tuttavia una definizione rigorosa del termine...