identificare
v. tr. [dal lat. mediev. identificare, comp. di identĭcus «identico» e tema di facĕre «fare»] (io identìfico, tu identìfichi, ecc.). – 1. a. Giudicare identico, far coincidere mentalmente [...] a cose: i. le cause di un fenomeno, gli elementi che costituiscono un composto chimico, ecc. 3. Nella teoriadeisistemi, rappresentare univocamente per mezzo di un modello matematico. ◆ Part. pass. identificato, anche come agg. (v. la voce ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] digitali). In chimica, il riconoscimento di una sostanza chimica eseguito con varî metodi d’analisi. Nella teoriadeisistemi, i. di un sistema o di un processo, la determinazione di un modello matematico atto a rappresentarne la struttura o il ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] per la linea di congiunzione dei versanti stessi); piega s., ., v. matrice. c. In teoria degli insiemi e in teoria delle strutture, proprietà s., quella equilibrato (v.), o bilanciato: carico s., sistema s., ecc., con riferimento alla simmetria che ...
Leggi Tutto
simulare
v. tr. [dal lat. simulare, der. di simĭlis «simile»; propriam. «rendere simile»] (io sìmulo, ecc.). – 1. Mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente, o cercare di far credere cosa o fatto [...] la natura. b. Nel linguaggio tecn. e scient., e in partic. nella teoriadeisistemi, realizzare una simulazione, ossia riprodurre il comportamento di un determinato sistema, processo o fenomeno tramite un modello che permetta, per es., di variare i ...
Leggi Tutto
autoreferenzialita
autoreferenzialità s. f. [der. di autoreferenziale]. – Il fatto di essere autoreferenziale; in partic., nella teoriadeisistemi, sinon. di autoriferimento. ...
Leggi Tutto
elastoplasticita
elastoplasticità s. f. [comp. di elasto- e plasticità]. – 1. Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico; tale [...] accettabile l’ipotesi che il comportamento dei materiali sia perfettamente elastico. 2. Ramo della scienza delle costruzioni che studia la statica deisistemi resistenti in condizioni elastoplastiche (detta anche teoria della e. o della plasticità). ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] ), sia attraverso un sistema più flessibile di erogazioni e investimenti pubblici e incentivazioni fiscali e creditizie (frequente nelle cosiddette economie miste di mercato dei paesi industrializzati dell’Occidente): teoria e pratica della p ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] l., celebrata il 1° di maggio. Per il concetto di forza-lavoro nella teoria economica marxiana, v. forza (n. 1 c). f. Attività in genere 5. In marina, con sign. concreto, l’insieme deisistemi funicolari, costituiti da cavi e bozzelli, approntato per ...
Leggi Tutto
biomodellistica
biomodellìstica s. f. [comp. di bio- e modellistica]. – Branca della bioingegneria che si occupa dell’applicazione della teoriadei modelli a organismi viventi e a sistemi biologici. ...
Leggi Tutto
zoosemiotica
żoosemiòtica s. f. [comp. di zoo- e semiotica]. – Studio interdisciplinare deisistemi comunicativi degli animali (v. anche comunicazione, n. 2 a), sulla base della metodologia semiotica [...] e con apporti dalla zoologia, dall’etologia, dalla linguistica e dalla teoria della comunicazione. ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. Tuttavia una definizione rigorosa del termine...