analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] dei risultati ottenuti nei test di intelligenza per la esatta identificazione dei fattori della personalità. 4. A. di un sistema o deisistemi , basata sulla teoriadei campioni, volta a studiare i problemi della distribuzione dei prodotti allo scopo ...
Leggi Tutto
semimaggioritario
(semi-maggioritario), agg. Che fonde meccanismi propri deisistemi elettorali maggioritario e proporzionale; solo in parte maggioritario. ◆ Infine, [Marco Follini] ingiunge al Cavaliere [...] ) • Il merito di aver portato la Scienza politica in Italia è tutto di Giovanni Sartori, impareggiabile maestro di teoriadei partiti e deisistemi di partito, che ne è stato il caposcuola, e sull’insegnamento del quale uscirà nei prossimi mesi un ...
Leggi Tutto
negentropia
neġentropìa s. f. [dall’ingl. negentropy, cioè neg(ative) entropy «entropia negativa»]. – Nella teoria dell’informazione, la quantità d’informazione contenuta in un messaggio e trasferita [...] propriamente termodinamico, soprattutto in biologia, nello studio di quei sistemi che si evolvono verso stati di ordine e organizzazione crescenti, con particolare riferimento al ruolo dell’informazione nella termodinamica deisistemi biologici. ...
Leggi Tutto
riducibile
riducìbile (ant. reducìbile) agg. [der. di ridurre]. – 1. a. Che si può ridurre, nel senso di ricondurre o di portare a una determinata condizione: effetto r. al suo principio; ragazzo riottoso, [...] ; curva algebrica r., superficie algebrica r., curva o superficie le cui equazioni sono riducibili. Nella teoriadei vettori, sistemi mutuamente r., sistemi di vettori che hanno uguali il risultante e il momento risultante rispetto a un polo ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] falsità di tale ipotesi portò alla considerazione di sistemi quasi-e., caratterizzati dalla condizione, meno restrittiva, teoria e. è stata successivamente generalizzata e sviluppata nelle sue implicazioni matematiche, spec. nello studio dei ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] anomale. Metodo a prova ed errore, espressione usata in varie scienze (psicologia del comportamento, etologia, cibernetica, teoriadeisistemi, ecc.), e anche nella tecnica, per indicare il criterio che guida il comportamento di una persona, di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] conformazione. f. In anatomia vegetale, la disposizione dei varî sistemi di tessuto (tegumentale, parenchimatico, conduttore e diventare una delle nozioni fondamentali della matematica moderna: la teoria delle strutture si è sviluppata a mano a mano ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] velocità della luce, ecc.). Esistono inoltre metodi applicabili a una classe definita di questioni: per es., nella teoriadeisistemi di equazioni lineari, il m. di sostituzione, di eliminazione e di confronto. Nel calcolo numerico, m. iterativo ...
Leggi Tutto
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare [...] ): ha per oggetto lo studio, in termini astratti e formali (per lo più impiegando la teoriadeisistemi), dei processi sottoposti ad automazione, e dei dispositivi per il prelievo, elaborazione e controllo delle informazioni relative al processo da ...
Leggi Tutto
sistemicosistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., [...] e concetti (per es., quelli di retroazione, di causalità circolare e di interdipendenza) proprî della teoriadeisistemi; in partic., la psicologia sistemica ha approntato una forma di psicoterapia (psicoterapia s., o relazionale) in cui l’intervento ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. Tuttavia una definizione rigorosa del termine...