potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] alienare, di acquistare, ecc. Divisione dei p., teoria politico-costituzionale secondo la quale nello stato p. operaio, movimento di estrema sinistra nato nel 1964 fra gruppi di contestatori di diversa appartenenza ideologica, il cui scopo era la ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] (v. periodico3); stampa p., l’insieme dei quotidiani e delle riviste che si stampano con infinite cifre che si ripetono indefinitamente a gruppi identici (periodi): in partic., numero spiegata in base alla teoria della struttura atomica). d ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] e aperto tra due schieramenti e gruppi contrapposti, sia militari, sia somma delle energie (cinetica e potenziale) dei corpi non varia in seguito al fenomeno idee, u. d’interessi; u. di teorie opposte; u. di sentimenti contrastanti (nell’animo ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] (cioè per la linea di congiunzione dei versanti stessi); piega s., in teoria delle strutture, proprietà s., quella di cui gode una relazione che, tutte le volte che associa un elemento a a un elemento b, associa anche b ad a; gruppo s., il gruppo ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] in varie scienze (psicologia del comportamento, etologia, cibernetica, teoriadei sistemi, ecc.), e anche nella tecnica, per indicare o forza morale, e in qualche caso (anche riferito a gruppi) mostrarsi decisi a non cedere, a resistere a ogni costo. ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] paesaggio con figure. In senso più ampio, nella teoria della percezione, il contenuto percettivo colto unitariamente all’ artistico su ghiaccio e su rotelle, f. obbligatorie, ciascuno deigruppi di esercizî obbligatorî (otto, tre, doppio tre, boccola ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] sinon. di forma), il complesso dei componenti della costituzione psichica di un individuo o di un gruppo: metodi di analisi della s. una delle nozioni fondamentali della matematica moderna: la teoria delle strutture si è sviluppata a mano a mano ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] lavoro a squadre o di gruppo, metodo didattico che si propone medicina che ha per oggetto lo studio dei problemi di ordine fisiologico, psicologico e di maggio. Per il concetto di forza-lavoro nella teoria economica marxiana, v. forza (n. 1 c). f ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] siano gruppi (o anelli, ecc.), si può introdurre una struttura di gruppo ( ant. che equivale a intersezione in teoria degli insiemi e a congiunzione in logica almeno uno dei fattori, verificata negli insiemi dei numeri reali e dei numeri complessi, ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] ; secondo la teoria marxiana, chi appartiene alla categoria dei lavoratori che non sono proprietarî dei mezzi di produzione anche elemento frequente nella denominazione di partiti o gruppi politici, e anche di formazioni eversive. Esproprio ...
Leggi Tutto
gruppi, teoria dei
gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo della stessa algebra astratta costituisce...
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois risponde al quesito: quando un'equazione...