• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [9]
Lingua [8]
Matematica [7]
Biologia [6]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Storia [3]
Religioni [3]

semàntico

Vocabolario on line

semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo [...] . b. In filologia e nella critica letteraria e artistica, critica s., denominazione introdotta da A. falso: v. paradosso1, n. 2 a); completezza s., proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una struttura ... Leggi Tutto

convergènza

Vocabolario on line

convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] o quella tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento allo stemma dei codici, c. tra alcuni secondo la teoria della c. (ormai abbandonata dalla maggior parte degli studiosi in favore della «teoria della ... Leggi Tutto

interpretare

Vocabolario on line

interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] rettamente, esattamente, in modo sbagliato o arbitrario, ecc. Nella critica letteraria o artistica, intendere i caratteri profondi, i valori ! (Dante). d. In matematica, considerare in una teoria l’aspetto equivalente di un concetto o di un problema ... Leggi Tutto

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] e da K. Marx in quanto si fonda sulle basi del materialismo storico e della critica dell’economia politica e sviluppa una teoria scientifica dei rapporti di produzione capitalistici, spec. individuando la funzione fondamentale che in essi svolge ... Leggi Tutto

formalismo

Vocabolario on line

formalismo s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei [...] proprî dipendenti. 2. Nell’estetica, e nella critica letteraria e artistica, ricerca eccessiva della perfezione 4. In diritto, f. giuridico, concezione (detta anche teoria formale del diritto, con particolare riferimento all’opera Reine Rechtslehre ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] finita che li contiene e ne influenza il movimento, secondo la teoria dei luoghi naturali (alto e basso, avanti e indietro, destra loro valori volumetrici relativi; di qui, nel linguaggio della critica musicale, s. sonoro, lo spazio o l’intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

strutturalismo

Vocabolario on line

strutturalismo s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] s. della scuola di Praga; lo s. danese; lo s. statunitense, francese, italiano, ecc. b. Nella critica letteraria, e anche artistica, teoria e prassi fondate sulla considerazione esclusiva o preminente dell’aspetto formale dell’opera, intesa come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paradòsso¹

Vocabolario on line

paradosso1 paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] (e quindi un progresso della conoscenza), un’analisi critica del metodo di dimostrazione (per accertare, per es., il p. del mentitore, v. mentitore), gli altri relativi alla teoria degli insiemi e alle sue implicazioni logico-matematiche (per es., ... Leggi Tutto

localiżżazióne

Vocabolario on line

localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato [...] origineranno le strutture dell’embrione. In economia, teoria delle l., teoria che si occupa, in senso lato, della distribuzione sicché la lesione di una specifica area corticale, critica per una particolare funzione, può essere riconosciuta da segni ... Leggi Tutto

acrìtico

Vocabolario on line

acritico acrìtico agg. [comp. di a- priv. e critico 1] (pl. m. -ci). – Privo di critica, non fondato sulla critica razionale, quindi dogmatico (in senso lato): procedimento, pensiero a.; affermazione, [...] accezione, di comportamento che rifugge da una valutazione e partecipazione critica, e quindi, in genere, acquiescente, passivo, supino: accettazione a. di un’idea, di una decisione, di una teoria; adesione a. a una proposta, a un’iniziativa. ◆ Avv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Teoria critica della società
Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, a Francoforte, da un gruppo di intellettuali...
CRITICA CINEMATOGRAFICA
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia I cambiamenti del 21° secolo. – I primi anni Duemila sono per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali