tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] a. In zoologia e botanica, una delle principali categorie sistematiche che, nel sistema gerarchico di classificazione, è situata diverse denominazioni (teoria dei t. logici, teoria dei t. ramificati, teoria semplificata dei t. o teoria dei t ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] Nella critica letteraria, e anche artistica, teoria e prassi fondate sulla considerazione esclusiva processo psichico. 3. In biologia, teoria e metodologia fondate sul riconoscimento di ci si riferisce a differenti teorie, in genere varianti moderne ...
Leggi Tutto
sistematicosistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] , seguendo un sistema, un ordine, una serie di principî rigorosi: procedere sistematicamente nelle ricerche o in una ricerca, nella trattazione o esposizione di una materia, di una teoria, del proprio pensiero; o per principio, per partito preso, per ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa [...] ad esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello stato stesso: la secondo un determinato codice, dei dati raccolti; in teoria dell’informazione e in informatica, l’operazione di ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] intellettuale, in quanto vengono applicate e seguite (si contrappone ora a teoria, ora a arte o scienza nel loro sign. più astratto): la stessi in un dato settore diventa oggetto di indagine sistematica. 3. Sinon. di procedimento (di lavorazione, di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] ., con riferimento ai decimi, ai centesimi, ecc. Nella teoria delle strutture algebriche, relativamente a una operazione binaria, si organizzazione di cui è parte; per es., in biologia, u. sistematica, sinon. di taxon. In partic.: a. In economia, u ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] statistica, metodo delle s., un particolare procedimento di interpolazione; in teoria dei giochi, un gioco fra due giocatori è a s. nulla le summae assumono spesso carattere di trattazione sistematica autonoma di una determinata disciplina, secondo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] che si presentano in diverse discipline (algebra, topologia, teoria degli insiemi, ecc.). 2. Partizione nella quale si , terza c.; c. allievi, c. dilettanti. 3. Nella sistematica zoologica e botanica, unità tassonomica (detta anche, con termine d ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli [...] , l’anatomia umana si distingue in a. sistematica o descrittiva, che studia analiticamente, sistema per fig., analisi approfondita e minuziosa: fare l’a. di un sistema, di una teoria, di un testo; a. di un delitto; A contender coi testi e con ...
Leggi Tutto
normativismo
s. m. [der. di normativo]. – 1. Tendenza all’adozione sistematica di norme; attitudine normativa. 2. Teoria giuridica secondo la quale il diritto è una struttura puramente formale, costituita [...] dal complesso unitario di norme che qualificano una realtà sociale ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo inglese del linguaggio, nato a Londra il 27 giugno 1925. Reader di filosofia della matematica nell'università di Oxford (1961-74), dove è stato successivamente professore di logica (1979-92), visiting professor in numerose...
STIGLER, George Joseph
Carla Esposito
(App. III, II, p. 845)
Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center for the study of the economy and the state,...