• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [8]
Matematica [6]
Industria [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Industria aeronautica [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Biologia [2]
Geografia [2]

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] di materia o di energia (per es., nella teoria cinetica dei gas, nella conduzione elettrica dei metalli, nella della sabbia di una spiaggia in seguito al moto ondoso del mare; t. fluviale, trasporto da parte di un fiume dei sedimenti in soluzione, in ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] norma di legge violata e la data del fatto addebitato e doveva essere effettuata per animale e nell’ambito della teoria dell’informazione), ogni processo consistente per mezzo di ferrovie; c. marittime, trasporto di persone e merci per mezzo di navi ... Leggi Tutto

Armocromia

Neologismi (2023)

armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] si dice ora, all’esercizio di ammirazione egoriferito, ma lo fa con spirito fanciullesco (l’essenza infantile del sublime), con un totale trasporto verso la musica classica, lirica e sinfonica. (Aldo Grasso, Corriere della sera.it, 28 aprile 2023 ... Leggi Tutto

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] memoria: i trafficanti usano mezzi di trasporto più economici e meno stabili rispetto parliamo di embargo sulle armi, ma di carrette del mare coi profughi a bordo: si faccia avanti principio fu il pull-factor. Teoria già sbandierata in passato, mai ... Leggi Tutto

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] uso corrente, t. di una salma, dei resti mortali, il trasportarli, per la tumulazione, in un luogo diverso. c. In più generale del sistema solare verso la costellazione di Ercole. 3. In geologia, teoria della t., lo stesso che teoria della deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] e non nella loro struttura formale (per es., la teoria del diritto come «minimo etico»); costituzione m., l’insieme usi militari, nonché per fini relativi alla produzione e al trasporto dell’energia, dell’informazione, ecc., risultano inferiori al ... Leggi Tutto

parafiato

Neologismi (2020)

parafiato agg. inv. (sempre posposto) Detto di schermi o barriere protettivi, di solito trasparenti, che servono a riparare dalle emissioni d’aria espirata da altre persone e, in particolare, dalle secrezioni [...] , p. 8, Cronaca) • Per gli esami di Teoria che vengono svolti presso le aule degli uffici della motorizzazione possibile installarli, ai limiti di carico di passeggeri sui mezzi del trasporto pubblico locale. È l'ipotesi emersa sul tavolo dell' ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] e distanti l’uno dall’altro 12,80 m; nel gioco del tennis il termine rete si usa anche come equivalente dall’ingl. si chiama maglia della rete. Teoria delle r., l’insieme dei linee installate per il trasporto (r. di trasporto o di trasmissione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] a U; i t. delle condutture dell’acqua, del gas, i t. del termosifone; il t. di vetro (o scartoccio) dei stato praticato il vuoto spinto. Nella teoria dei campi vettoriali, t. di delle placche cribrose adibiti al trasporto della linfa elaborata; t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

diffuṡióne

Vocabolario on line

diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] o vegetale. 2. Con accezioni specifiche: a. In antropologia, teoria della d., sinon. di diffusionismo (v.). b. In economia, in partic., d. molecolare, trasporto di materia che avviene per effetto del moto individuale delle singole molecole, soggette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3
Enciclopedia
ELETTRONICA MOLECOLARE
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di grande interesse per la produzione di...
Atmosfera. Lo strato limite
Atmosfera. Lo strato limite Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata dalla superficie terrestre e che risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali