• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Matematica [4]
Biologia [2]
Geografia [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Vita quotidiana [1]
Storia della biologia [1]
Storia della matematica [1]

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] della struttura r. del citoplasma, teoria della citologia classica, sostenuta dal biologo ted. W. Flemming (1843-1906), cioè elementi ad asse rettilineo, tra loro collegate in corrispondenza dei nodi, in modo da formare un traliccio a maglie per lo ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] dei punti in comune, detti nodi; i tratti di rete che sono compresi tra due nodi consecutivi (in ognuno dei in essa si chiama maglia della rete. Teoria delle r., l’insieme dei teoremi e dei metodi di calcolo che permettono di stabilire relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

identità

Vocabolario on line

identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, [...] compaiono. Nella teoria degli insiemi, trasformazione cristallografia, periodo di i., distanza tra due nodi identici di un filare di un reticolo cristallino sociali, il complesso degli elementi e dei processi relativi all’individuazione di una persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – MINERALOGIA – DIRITTO TRIBUTARIO – GEOMETRIA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOLOGIA MARINA – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

autòma

Vocabolario on line

automa autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) [...] stesso si trova. 3. Nella teoria dei sistemi complessi, a. cellulare, strategia di rappresentazione di sistemi complessi (v. complessità), i cui elementi costituenti sono immaginati come collocati nei nodi ... Leggi Tutto

grafo

Vocabolario on line

grafo s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o [...] spigoli del g.) che uniscono coppie di vertici, la cui utilizzazione in seno a una disciplina, detta appunto teoria dei g., consente di affrontare e risolvere problemi particolari non solo in matematica ma anche in varî campi delle scienze applicate ... Leggi Tutto

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] in quanto basata sull’oro e l’argento. Teoria m. (o metallista) della moneta, teoria, molto diffusa nel sec. 19°, secondo gli atomi di metallo occupanti in forma di ioni i nodi del reticolo dei cristalli che formano il metallo stesso e i loro ... Leggi Tutto

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] angolo giro, formato dall’incontro dei piani mediani di due foglie consecutive, inserite sul caule sopra nodi successivi. c. In balistica e. In matematica e fisica, e in partic. nella teoria dei campi, d. di un campo vettoriale (solitamente in grafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] teoria dell’a. genealogico delle lingue indoeuropee, e, in filologia, come equivalente di stemma dei codici). b. Particolare grafo in cui due nodi velatura, o a sostenere mezzi di imbarco e sbarco dei carichi, e mezzi di segnalazione (è detto in tal ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] emesse dai primi nodi del culmo presso la cornuta. e. Al plur., cereali in genere: commercio dei grani. 3. a. Chicco, granello, particella minuta: o altro. 5. Unità di misura (corrispondente in teoria alla massa media di un chicco di frumento) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
Enciclopedia
nodi, teoria dei
nodi, teoria dei nodi, teoria dei branca della topologia che studia la struttura dei nodi. Intuitivamente, un nodo può essere pensato come una corda senza spessore che viene annodata a piacimento nello spazio tridimensionale e poi chiusa saldandone...
Nodi e fisica
Nodi e fisica Louis H. Kauffman Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva riempisse lo spazio. I mulinelli tridimensionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali