impanazione
impanazióne s. f. [der. di pane1, lat. teologico impanatio (propr. «presenza nel pane»)]. – Dottrina teologica, sostenuta anche da Lutero e condannata dal Concilio di Trento (1545-1563), [...] che spiega la presenza reale di Gesù Cristo nell’Eucaristia non mediante la transustanziazione (che è dottrina cattolica), bensì come unione ipostatica del corpo e del sangue di Gesù Cristo con il pane ...
Leggi Tutto
impassibilita
impassibilità s. f. [dal lat. tardo impassibilĭtas -atis; come termine della filosofia e della teologia, è calco del gr. ἀπάϑεια (v. apatia)]. – 1. La condizione, l’atteggiamento e l’aspetto [...] tortura; ostentare i. di fronte alle accuse, alle minacce, o alle suppliche, alle invocazioni d’aiuto. 2. Nel linguaggio teologico, immunità dalla sofferenza, dal dolore, come condizione propria di Dio e dell’uomo che Dio assume alla gloria celeste ...
Leggi Tutto
qadar
〈ḳàdar〉 s. m., arabo. – Termine con cui si designa, nel linguaggio teologico musulmano, il decreto di Dio ab aeterno circa gli avvenimenti del mondo, e quindi la predeterminazione divina degli [...] atti umani ...
Leggi Tutto
sabellianismo
s. m. [der. di sabelliano]. – Orientamento teologico cristiano di cui fu protagonista Sabellio (inizî 3° sec. d. C.) condannato come eretico: è una forma di monarchianismo (v.) che accentua [...] l’unità divina sostenendo che in essa vi è solo una successione di operazioni o modi dell’unica essenza (modalismo sabelliano): Padre nell’Antico Testamento, Figlio nella redenzione (onde il sabellianismo ...
Leggi Tutto
scolasteria
scolasterìa s. f. [der. di scolast(ico)], ant. – Termine usato nei secoli 16°-17° per significare un incarico d’insegnamento filosofico o teologico nelle scuole religiose: per l’avvenire [...] le s. non siano date se non a dottori o maestri in teologia o in canonica [cioè in diritto canonico] (Sarpi). ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: [...] , della scolastica, come corrente filosofica, proprio della scolastica, dei suoi principî e metodi: il pensiero s.; la fusione s. di teologia e filosofia; il detto s. «niente è nell’intelletto che prima non sia stato nel senso» (Rosmini); talora, con ...
Leggi Tutto
paolinismo
s. m. [der. del nome di san Paolo, attraverso l’agg. paolino1]. – Orientamento religioso e teologico che intende svolgere gli insegnamenti dell’apostolo Paolo, soprattutto in relazione ai [...] problemi della giustificazione e della grazia ...
Leggi Tutto
trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: [...] Dio uno e trino, unico in tre persone; La prima cosa che per me s’intese, «Benedetto sia tu», fu, «trino e uno, Che nel mio seme se’ tanto cortese!» (Dante). b. In agraria, e in marina, lo stesso che trinato2. ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con [...] vita spirituale, e l’unione con Dio in forza della sua illuminazione e della sua grazia; nelle classificazioni manualistiche, la teologia mistica è quella che studia le condizioni e le forme della mistica cristiana. b. Per estens., di altre cose che ...
Leggi Tutto
gratuito
gratùito (meno com., alla lat., gratuìto) agg. [dal lat. gratuītus, dallo stesso tema di gratus, gratia]. – 1. a. Che si fa o si riceve o si ha senza pagamento, senza compenso: prestazione, [...] b. Fatto o concesso liberamente, senza particolare merito o diritto da parte di chi riceve: beneficio g.; detto spec., nel linguaggio teologico, dei doni che Dio fa all’uomo: s’accrescerà ciò che ne dona Di gratüito lume il sommo bene (Dante). 2. fig ...
Leggi Tutto
teologico
Occorre due volte nel Convivio: cfr. IV XXI 1 per modo teologico, cioè divino e spirituale, e § 11 Per via teologica. Le due locuzioni (contrapposte rispettivamente a per modo naturale nel § 1, e a per via naturale del § 10) hanno...