tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, [...] o attinente a un problema di critica letteraria o artistica, che si enuncia e si discute per dimostrarne la verità contro altre proposizioni contrarie: le 95 t. di Lutero, da lui affisse alla porta della ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] abbondanza: trovò in se stesso tesori di grazia e di spirito che non sapeva di avere (Jovine). Nel linguaggio teologico e mistico, tesoro della Chiesa, il patrimonio di beni spirituali e di meriti soddisfattorî derivanti dal sacrificio di Cristo e ...
Leggi Tutto
supererogazione
supererogazióne s. f. [dal lat. tardo supererogatio -onis, der. di supererogare; v. supererogatorio]. – Il fatto di fare qualche cosa in più di ciò che abbiamo obbligo di fare; si usa [...] soprattutto nel linguaggio teologico: opere di s. (dette anche di soprabbondanza), le opere supererogatorie. ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; [...] gli uomini dal peccato e dalla dannazione eterna; strettamente connessa alla cristologia, la soteriologia, nel più recente pensiero teologico, ha ampliato il suo significato per investire tutto il destino e il senso della storia degli uomini, intesa ...
Leggi Tutto
zuinglismo
żuinġlismo (o żwinġlismo) s. m. – Il movimento di pensiero teologico derivato dal riformatore religioso svizzero Zwingli (v. la voce prec.), fondatore della Chiesa «riformata» (che fu poi [...] diffusa e rafforzata da Calvino), le cui dottrine ebbero un’impronta originale rispetto a quelle di Lutero: concetto universalistico della fede cristiana, concezione della maestà assoluta e unica di Dio ...
Leggi Tutto
abitabilita
abitabilità s. f. [der. di abitabile]. – 1. Insieme delle condizioni che rendono possibile la vita in un determinato luogo o ambiente; a. dei mondi, problema che si pone sul terreno scientifico, [...] con implicazioni di carattere teologico, se la vita, così come noi la concepiamo, sia possibile in mondi diversi dalla Terra (per es. nel pianeta Marte). 2. a. Insieme delle condizioni che rendono praticamente abitabile un ambiente, un edificio: ...
Leggi Tutto
eresiologia
ereṡiologìa s. f. [comp. di eresia e -logia]. – Lo studio delle eresie e dei moti ereticali nel loro aspetto storico e teologico. ...
Leggi Tutto
sinergistico
sinergìstico agg. [der. di sinergismo] (pl. m. -ci). – Del sinergismo, relativo al sinergismo teologico: dottrina, tesi s.; questione sinergistica. ...
Leggi Tutto
teologico
Occorre due volte nel Convivio: cfr. IV XXI 1 per modo teologico, cioè divino e spirituale, e § 11 Per via teologica. Le due locuzioni (contrapposte rispettivamente a per modo naturale nel § 1, e a per via naturale del § 10) hanno...