messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] perché riescano perfettamente piani e di altezza uguale a quella dei caratteri; m. in bolla di uno strumento (bilancia, telescopio, teodolite, ecc.) dotato di livella a bolla d’aria, l’operazione di disporlo in modo che la bolla sia centrata, per ...
Leggi Tutto
astrolabio
astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, [...] usati fino al sec. 18° essenzialmente per determinare l’altezza del Sole o di un astro qualsiasi sull’orizzonte, gradualmente sostituiti dal teodolite e dal sestante: a. piano, il tipo più comune, costituito da un disco di rame o di ottone con orlo ...
Leggi Tutto
livellazione
livellazióne s. f. [der. di livellare3]. – Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre. In partic., [...] 500 m: si esegue con apposito strumento (tacheometro) dotato di cannocchiale distanziometrico; l. trigonometrica, eseguita con il teodolite, adottata quando è richiesta la quota di qualche punto isolato e chiaramente visibile anche a grande distanza. ...
Leggi Tutto
stadia
stàdia s. f. [der. del lat. stadium «stadio» (misura di lunghezza); cfr. staggio1]. – Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la [...] di una livella sferica, il quale a sua volta permette di fissarla orizzontalmente su un treppiede; per mezzo di un teodolite è possibile misurare distanze a partire dalla misurazione dell’angolo azimutale tra i due scopi, essendo nota esattamente la ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] (lati) che congiungono a due a due i tre vertici. Il tracciamento sul terreno è effettuato con l’ausilio di un teodolite conoscendo gli angoli che i tre lati formano nei tre vertici. r. In fonetica, t. delle vocali, rappresentazione schematica delle ...
Leggi Tutto
reiteratore
reiteratóre agg. (f. -trice) [der. di reiterare]. – Strumento ottico r. (teodolite r., ecc.), strumento topografico dotato di dispositivo di reiterazione per la determinazione di misure angolari. ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento di punti trigonometrici, nella livellazione...
tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: l’approssimazione conseguibile...