leteo /le'tɛo/ agg. [dal lat. Lethaeus, gr. Lēthâios], lett. - 1. [del fiume Lete]. 2. (fig.) [che fa dimenticare: sonno l.] ≈ (non com.) oblioso. ...
Leggi Tutto
galateo /gala'tɛo/ s. m. [dal titolo del trattato, Galateo ovvero de' costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556)]. - [il complesso di convenienze che regolano i rapporti fra persone] ≈ bon ton, [...] (buona) creanza, (buona) educazione, buone maniere, civiltà, correttezza, urbanità. ‖ cerimoniale, etichetta ...
Leggi Tutto
giganteo /dʒigan'tɛo/ agg. [dal lat. giganteus, gr. gigánteios], lett. - 1. [che ha statura o dimensioni di gran lunga superiori al normale: un corpo g.] ≈ e ↔ [→ GIGANTESCO (1)]. 2. (fig.) [che eccede [...] la norma, che si distingue per grandiosità e sim.] ≈ [→ GIGANTESCO (2)] ...
Leggi Tutto
corteo /kor'tɛo/ s. m. [der. di corte]. - 1. [fila di persone che accompagna o rende onore a qualcuno: c. nuziale; c. funebre] ≈ accompagnamento, (non com.) convoglio, corte, (non com.) corteggio, processione, [...] seguito. 2. [fila di gente che prende parte a pubbliche dimostrazioni: un c. di scioperanti] ≈ manifestazione, marcia, sfilata ...
Leggi Tutto
teofania /teofa'nia/ s. f. [dal lat. mediev. theophania, gr. theopháneia e theophanía, comp. di theo- "teo-" e phan- di pháinomai "apparire"]. - (relig.) [l'apparire, il manifestarsi in forma sensibile [...] di una divinità: la t. di Apollo] ≈ ‖ ierofania. ⇑ apparizione, manifestazione ...
Leggi Tutto
teologico /teo'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. theologicus, gr. theologikós, der. di theología "teologia"] (pl. m. -ci). - [che riguarda la teologia: controversie t.] ≈ teologale. ...
Leggi Tutto
teoretica /teo'rɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. teoretico]. - (filos.) [branca della filosofia che si occupa dei fondamenti della conoscenza] ≈ filosofia teoretica. ...
Leggi Tutto
teoretico /teo'rɛtiko/ agg. [dal lat. tardo theoreticus, gr. theoretikós] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [che appartiene o che si riferisce alla teoria] ≈ e ↔ [→ TEORICO agg.]. 2. (estens.) [di persona, che [...] ragiona in modo astratto] ↔ concreto, pragmatico, pratico ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende principali sui fondatori (prima Atamante...
teo-
[da θεο-, già usato come primo elemento di composizione e ricavato dal sost. gr. θεός «dio», «divinità»]. – Confisso impiegato in parole di origine dotta e nella formazione di termini specialistici e di parole nuove, con il valore di...