• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Zoologia [87]
Botanica [9]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]

poròmidi

Vocabolario on line

poromidi poròmidi s. m. pl. [lat. scient. Poromyidae, dal nome del genere Poromya, comp. del gr. πόρος «passaggio, orifizio» e μῦς «mollusco»]. – Famiglia di molluschi bivalvi ermafroditi, con poche [...] i mari: sono provvisti di una piccola conchiglia sottile, a valve rotonde o ovali, con strato interno madreperlaceo, e di sifoni corti, uniti per tutta la loro lunghezza, circondati da una corona di tentacoli alla periferia degli orifizî di apertura. ... Leggi Tutto

squid

Vocabolario on line

squid 〈sku̯ìd〉 s. ingl. (propr. «calamaro»; pl. squids 〈sku̯ìd∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale nelle marine militari per designare i lanciabombe a molte canne (da qui il [...] nome, con allusione ai tentacoli del mollusco) per l’attacco contro i sommergibili immersi con lancio contemporaneo di numerose bombe di profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

dattilozoide

Vocabolario on line

dattilozoide dattilożòide (o dattilożòo) s. m. [comp. di dattilo- e -zoide; la variante è dal lat. scient. dactylozoon, comp. di dactylo- «dattilo-» e –zoon «-zoo»]. – In zoologia, ciascuno dei polipi [...] ricchi di tentacoli urticanti, con funzione probabilmente difensiva, che si trovano in certi cormi di idrozoi. ... Leggi Tutto

cidìppidi

Vocabolario on line

cidippidi cidìppidi s. m. pl. [lat. scient. Cydippida (o Cydippidea), dal nome del genere Cydippe, e questo dal nome (lat. Cydippe, gr. Κυδίππη) di una fanciulla di Nasso]. – In zoologia, ordine di ctenofori [...] tentacolati dal corpo ovale, piriforme, con due tentacoli retrattili e canali faringei bene sviluppati, a fondo cieco; frequente nel Mediterraneo è la specie Hormiphora plumosa. ... Leggi Tutto

perifìllidi

Vocabolario on line

perifillidi perifìllidi s. m. pl. [lat. scient. Periphyllidae, dal nome del genere Periphylla, comp. di peri- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – In zoologia, famiglia di scifozoi di cui si conoscono relativamente [...] poche specie, caratterizzate da 16 lobi ombrellari e 12 tentacoli. ... Leggi Tutto

baṡommatòfori

Vocabolario on line

basommatofori baṡommatòfori s. m. pl. [lat. scient. Basommatophora, comp. di baso-, del gr. ὄμμα -ματος «occhio» e tema di ϕέρω «portare» (v. -foro)]. – Ordine di molluschi gasteropodi polmonati, con [...] numerose famiglie, caratterizzati dal fatto che gli occhi non sono portati da peduncoli ma sono situati sul capo, per lo più alla base di un paio di tentacoli; vivono lungo le spiagge marine o nell’acqua dolce. ... Leggi Tutto

pìnnula

Vocabolario on line

pinnula pìnnula s. f. [dal lat. pinnŭla, dim. di pinna «penna»]. – 1. In zoologia, nome con cui sono indicate: a. le piccole appendici delle braccia degli echinodermi crinoidi inserite lateralmente come [...] della maturità sessuale presentano una piccola sporgenza ovoidale che corrisponde alla gonade); b. le brevi appendici laterali dei tentacoli dei celenterati alcionarî; c. le piccole pinne impari che talvolta seguono le pinne dorsale e anale in certi ... Leggi Tutto

attìnidi²

Vocabolario on line

attinidi2 attìnidi2 s. m. pl. [lat. scient. Actiniidae, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Famiglia di celenterati attiniarî provvisti di cellule urticanti, caratterizzati da un numero di logge [...] mesenteriche e di tentacoli costantemente superiori a sei; alcune specie resistono bene a vivere in acquario. ... Leggi Tutto

idrożòi

Vocabolario on line

idrozoi idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso [...] colonie, sono piccoli, costituiti da un peduncolo basale e da una parte apicale slargata, generalmente contornata da tentacoli; le meduse (o idromeduse), dette anche meduse craspedote per il caratteristico velo (craspedo), si staccano dalla colonia ... Leggi Tutto

żoantidèi

Vocabolario on line

zoantidei żoantidèi s. m. pl. [lat. scient. Zoanthidea, der. del nome del genere Zoanthus, comp. di zoo- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Ordine di celenterati antozoi esacoralli, con piccoli polipi, solitarî [...] o coloniali, privi di scheletro, provvisti di più di otto tentacoli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Nudi
Classe di Ctenofori privi di tentacoli; comprende il solo genere Beroe, unico rappresentante dell’ordine Beroidi, famiglia Beridi.
Atentacolati
Classe di Ctenofori privi di tentacoli, comprendente il solo ordine Beroidi. Corpo sacciforme, che si allarga in un’apertura boccale piuttosto ampia, capace di ingoiare prede di dimensioni relativamente grandi. Due specie del genere Beroe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali