• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Fisica [36]
Medicina [12]
Industria [11]
Matematica [10]
Biologia [10]
Geologia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Fisica matematica [6]

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] com., si usa indicare qualsiasi mezzo, soluzione o espediente che consenta uno sfogo, una liberazione controllata di tendenze o tensioni (in genere di carattere sociale o psicologico) che potrebbero dar luogo, se represse o soffocate, a situazioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

frequenzìmetro

Vocabolario on line

frequenzimetro frequenzìmetro (o frequenziòmetro) s. m. [comp. di frequenza e -metro]. – Strumento, o dispositivo, per misurare la frequenza di una grandezza periodica; generalmente ci si riferisce agli [...] strumenti per grandezze elettriche (correnti o tensioni periodiche), che peraltro possono essere usati anche per grandezze di qualunque natura (meccaniche, ottiche, ecc.) ove queste ultime vengano trasdotte in grandezze elettriche. ... Leggi Tutto

nanovoltmetro

Vocabolario on line

nanovoltmetro nanovòltmetro s. m. [comp. di nanovolt e -metro]. – Tipo di voltmetro che consente la misurazione di tensioni elettriche fino ai nanovolt. ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] tettonici naturali. I c. di fronte, di letto, di parete, di tetto sono veri e proprî colpi di tensione che si verificano nelle corrispondenti parti di giacimenti minerarî stratificati (spesso di carbone), oppure fenomeni simili ma aventi differente ... Leggi Tutto

pluridivorziato

Neologismi (2008)

pluridivorziato s. m. e agg. Chi o che ha divorziato più volte. ◆ Tutto avviene sul Capodanno del nuovo secolo, tra balli, canti e bevute, con la pluridivorziata madre dell’anfitrione (Lesley Ann Warren) [...] che dà scandalo, tensioni snervanti e la decisione di rispondere alle minacce inviando a Mosca due pistoleri destinati a una brutta fine. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 1° giugno 2002, p. 29, Spettacoli) • Due terzi degli americani sono membri ... Leggi Tutto

interruttóre

Vocabolario on line

interruttore interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante [...] particolari accorgimenti per lo spegnimento dell’arco, e ha quindi un campo di applicazione limitato alle basse e medie tensioni e ai piccoli poteri di interruzione; i. automatico, in cui la manovra di apertura avviene automaticamente per determinate ... Leggi Tutto

combinatóre

Vocabolario on line

combinatore combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); [...] calcolatori analogici, dispositivo che effettua una combinazione, lineare o no, secondo leggi e coefficienti assegnati, di più tensioni o correnti variabili. 3. agg. Disco c., il disco degli apparecchi telefonici collegati con una centrale automatica ... Leggi Tutto

sommatóre

Vocabolario on line

sommatore sommatóre s. m. [der. di sommare]. – In elettronica, circuito o dispositivo circuitale atto a effettuare la somma di tensioni, correnti, frequenze, ecc.; in partic., in elettronica digitale, [...] circuito con il quale si può realizzare la somma di due numeri immagazzinati in registri binarî: il sommatore di una coppia di bit è costituito da due semisommatori, il primo dei quali fornisce la somma ... Leggi Tutto

riflusso

Vocabolario on line

riflusso s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] e giornalistico, r. del privato, e assol. riflusso, atteggiamento e comportamento caratterizzati, in un clima di caduta di grandi tensioni politiche e sociali, e di aspettative deluse, dal ritorno a valori ritenuti superati o retaggio del passato, e ... Leggi Tutto

stensionato

Vocabolario on line

stensionato agg. [der. di tensione, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Vetro s., vetro assoggettato a speciale trattamento termico per l’eliminazione delle tensioni interne. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
psofometria
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
balcanica, questione
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali