• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Fisica [36]
Medicina [12]
Industria [11]
Matematica [10]
Biologia [10]
Geologia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Fisica matematica [6]

tùngar

Vocabolario on line

tungar tùngar s. m. [comp. di tung(steno) e ar(gon)1]. – Nome con cui è noto un tipo di diodi termoelettronici a gas inerte, con filamento di tungsteno in atmosfera di argon, capaci di erogare forti [...] intensità di corrente sotto tensioni anodiche relativamente basse. ... Leggi Tutto

bilanciato

Vocabolario on line

bilanciato agg. [part. pass. di bilanciare]. – 1. Che è in equilibrio, che non pende da una parte più che dall’altra, in senso proprio e fig.: tenere il fucile b. nella mano destra; le forze avversarie [...] una corrispondenza, e gli elementi corrispondenti siano caratterizzati da uguali parametri (per es., uguale intensità di corrente) o uguali tensioni. Per es., un ponte di impedenze è bilanciato quando è regolato in modo che lo strumento non dia ... Leggi Tutto

rolfing

Vocabolario on line

rolfing 〈ròlfiṅ〉 s. ingl. [dal nome della biochimica statunitense I. Rolf (1896-1979)], usato in ital. al masch. – Tecnica di manipolazione, lenta e profonda, finalizzata a distendere le fasce che rivestono [...] i muscoli, gli organi, i visceri, alterate da sollecitazioni negative (posture scorrette, sforzi eccessivi prolungati, tensioni accumulate e sim.), così da recuperare elasticità nei movimenti. ... Leggi Tutto

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] entità. 3. Nella tecnica delle costruzioni, interruzione nella continuità di una struttura muraria, dovuta al determinarsi di tensioni interne maggiori di quelle compatibili con le capacità resistenti dei materiali che la costituiscono; più in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

cosa rossa

Neologismi (2008)

cosa rossa loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo [...] Cipputi le cronache della Cosa rossa oscillerebbero tra i tanti se e i tanti ma sul simbolo e le prime tensioni sulle liste dove si annunciano note dolenti, anzi dolentissime. (Alessandro De Angelis, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 5). Composto dal ... Leggi Tutto

elettrostrizióne

Vocabolario on line

elettrostrizione elettrostrizióne s. f. [comp. di elettro- e del lat. tardo strictio -onis «stringimento»]. – 1. In elettrologia, l’insorgere di tensioni meccaniche in un dielettrico immerso in un campo [...] elettrico, con conseguente deformazione del dielettrico e variazione della costante dielettrica di esso. 2. In chimica fisica, contrazione che si produce in un liquido per aggiunta di un elettrolito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

quadripòlo

Vocabolario on line

quadripolo quadripòlo (o quadrupòlo) s. m. [comp. di quadri- (o quadru-) e polo1, nel sign. elettrotecnico]. – In elettrotecnica, circuito elettrico con quattro morsetti accessibili dall’esterno: nel [...] , se gli elementi sono tutti dissipatori; q. lineare, se tutti gli elementi sono lineari; q. simmetrico o asimmetrico, a seconda che i morsetti d’ingresso si possano o no scambiare con quelli di uscita senza cambiamenti nelle tensioni e correnti. ... Leggi Tutto

alimentatóre

Vocabolario on line

alimentatore alimentatóre s. m. [der. di alimentare2]. – 1. (f. -trice) Chi alimenta; anche in senso fig.: Giulio II ... era a. di tal virtù ed amatore d’ogni cosa buona (Vasari). È inoltre qualifica [...] un apparecchio elettronico provvede a fornire energia ai varî circuiti dell’apparecchio e, in particolare, provvede a generare le tensioni e le correnti necessarie al funzionamento. A. d’antenna, in radiotecnica, linea filare, o anche cavo coassiale ... Leggi Tutto

quadruplicatóre

Vocabolario on line

quadruplicatore quadruplicatóre s. m. [der. di quadruplicare]. – In elettrotecnica ed elettronica, q. di tensione (o di frequenza), dispositivo atto alla moltiplicazione per quattro di tensioni o di [...] frequenze di correnti elettriche o di segnali elettrici ... Leggi Tutto

fotoelasticimetrìa

Vocabolario on line

fotoelasticimetria fotoelasticimetrìa s. f. [comp. di foto-1, elastici(tà) e -metria]. – In fisica, tecnica che si avvale della fotoelasticità per la misurazione sperimentale delle tensioni in una struttura [...] sottoposta a sollecitazioni meccaniche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
psofometria
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
balcanica, questione
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali