• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Fisica [36]
Medicina [12]
Industria [11]
Matematica [10]
Biologia [10]
Geologia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Fisica matematica [6]

sinfàṡico

Vocabolario on line

sinfasico sinfàṡico agg. [comp. di sin- e fase, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In fisica e in elettrotecnica, di grandezze periodiche che siano sincrone e in fase: tensioni s.; in elettrotecnica, [...] anche di apparecchi o di linee in cui circolino correnti periodiche in fase tra loro: trasformatori s., sistema di distribuzione sinfasico ... Leggi Tutto

autunno

Vocabolario on line

autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, [...] piogge d’a.; i caldi colori dell’a. romano. Nel linguaggio polit., a. caldo, un autunno di forti tensioni sindacali (la locuz. è stata inizialmente riferita all’autunno 1969, caratterizzato da rivendicazioni sindacali particolarmente accese). 2. fig ... Leggi Tutto

oscilloscòpio

Vocabolario on line

oscilloscopio oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a [...] , purché una delle grandezze rappresentative di essi possa essere trasdotta, mediante un opportuno dispositivo, in una tensione elettrica; la visualizzazione è ottenuta mediante la traccia luminosa (oscillogramma) che il pennello di elettroni di ... Leggi Tutto

salvamatrimoni

Neologismi (2008)

salvamatrimoni (salva-matrimoni), agg. Che si propone di tutelare e rinsaldare l’istituzione del matrimonio. ◆ L’opera [di Allan e Barbara Pease, «Perché gli uomini lasciano sempre alzata l’asse del [...] pagine) salva-matrimoni, ma cerca di esemplificare comportamenti, differenze, diversi modi di comunicare che possono suscitare tensioni fra lui e lei, fornendo qualche risposta e facendo leva sulla capacità d’identificazione: (Gian Luigi Paracchini ... Leggi Tutto

avambécco

Vocabolario on line

avambecco avambécco s. m. [comp. di avan- e becco1 (qui nel sign. di «sporgenza, sperone»)] (pl. -chi). – Nelle costruzioni di ponti, struttura provvisoria, che durante il varo delle travate viene collegata [...] facilitare la presa da parte degli organi di varo, o anche per raggiungere il successivo appoggio con una struttura leggera, evitando che le tensioni nella travata (agente come mensola durante il varo) risultino eccessive. Anche sinon. di antibecco. ... Leggi Tutto

millivòltmetro

Vocabolario on line

millivoltmetro millivòltmetro s. m. [comp. di milli- e voltmetro]. – Voltmetro assai sensibile, per misurare tensioni dell’ordine dei millivolt. ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] elettronica per indicare un particolare tipo di oscillazione elettrica di rilassamento, il cui diagramma ha una caratteristica forma seghettata (tensioni a denti di sega sono usate, per es., per la deflessione dell’asse dei tempi degli oscillografi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

Agcom

Neologismi (2012)

Agcom (AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] per dar più spazio ai piccoli. (Unità, 11 marzo 2008, p. 7, In Italia) • Solo quattro mesi di tempo, insomma, tra tensioni e polemiche, ma soprattutto con l’asticella dei tempi fissata sulla scadenza degli attuali membri Agcom […] a metà del prossimo ... Leggi Tutto

no deal

Neologismi (2018)

no deal loc. s.le m. Nel linguaggio politico, mancanza di accordo tra due parti, per cui una delle due risulta più svantaggiata dell’altra. ♦ Per la prima volta dal 29 marzo 2017, giorno in cui Theresa [...] clamorose sorprese, non permetterà mai un backstop a tempo potenzialmente determinato per due motivi: la paura di far riesplodere le tensioni tra Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda e la difesa di Dublino stessa, che tra l'altro sarebbe anche il ... Leggi Tutto

Black Lives Matter

Neologismi (2020)

Black Lives Matter (black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia [...] , 1° giugno 2020, Sport) • Gruppi di destra e contro-manifestanti Black Lives Matter si scontrano a Portland, Oregon. Le tensioni si sono verificate nella città più attiva d’America dal punto di vista delle proteste razziali. (Fatto Quotidiano.it, 23 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
psofometria
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
balcanica, questione
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali