ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche: tutelare, garantire l’o. (o l a m2 16,504. 11. Senza alcun rapporto diretto con i principali sign. del termine è la locuz. in ordine a, usata, ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] • Molto dipenderà dalla risposta degli oceani, i principali regolatori del clima, che finora hanno svolto un ambientalisti dall'altro in una contrapposizione dura, sfociata in tensioni e violenze contro la Lipu (Lega protezione uccelli). Ora ...
Leggi Tutto
isopachico
iṡopàchico agg. [comp. di iso- e del gr. παχύς «denso, spesso»] (pl. m. -ci). – In fotoelasticità, curve i., le linee che congiungono i punti nei quali la somma delle tensioniprincipali è [...] costante ...
Leggi Tutto
isostatico2
iṡostàtico2 agg. [comp. di iso- e -statico] (pl. m. -ci). – 1. In meccanica, che si riferisce a sollecitazioni statiche di ugual valore: presse i., quelle che applicano agli oggetti in lavorazione [...] una pressione uniforme. Nella scienza delle costruzioni, linee i. (o anche isostatiche s. f.), le traiettorie delle tensioniprincipali corrispondenti a un assegnato regime di sollecitazione di un sistema elastico piano. 2. Con diverso sign., sempre ...
Leggi Tutto
triassiale
agg. [comp. di tri- e asse3, secondo l’agg. assiale]. – Nelle tecnologie dei materiali da costruzione e nella meccanica dei terreni, stato t., lo stato di sollecitazione interna di un materiale [...] che sia soggetto in ogni punto a tensioniprincipali secondo tre direzioni mutuamente ortogonali tutte dello stesso ordine di grandezza. Prove t., le prove meccaniche atte a provocare questo stato di sollecitazione. ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] quelle permeabili al solvente e non al soluto. Le principali operazioni con membrana sono l’ultrafiltrazione, l’osmolisi inversa alla superficie media e, di conseguenza, le tensioni siano uniformemente ripartite sullo spessore e siano parallele ...
Leggi Tutto
intercomunitario
agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali [...] quale viene distribuito un calendario con la cronologia delle principali religioni presenti e dodici immagini di altrettanti matrimoni. ( avvicinarsi delle elezioni del 2009 non potrà che acuire le tensioni, come appare chiaro che l’Orissa è ormai il ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] creare una via di passaggio per la terza armonica della corrente magnetizzante, eliminando così le corrispondenti tensioni armoniche negli avvolgimenti principali. f. In chimica, atomo di carbonio t., quello che in una molecola organica risulta unito ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] , v. isologo; per s. elettrochimica degli elementi o s. delle tensioni voltaiche o s. dei potenziali di ossidoriduzione, v. elettrochimico. b. in s. nette o s (abbrev. dell’ingl. sharp), s. principali o p, s. diffuse o d, s. fondamentali o f; queste ...
Leggi Tutto
fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, in vari casi, uno strumento di notevole...
Nei sistemi elastici piani, linee del piano del sistema tali che in ogni loro punto la tangente alla curva ha la direzione di una delle due tensioni principali relative al punto medesimo. Per ogni punto del sistema piano passano due linee i.,...