• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

perforazióne

Vocabolario on line

perforazione perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] che in esso si determina per il prodursi di una scarica disruptiva; ciò accade allorché la tensione applicata al dielettrico raggiunge un certo valore (tensione di p.) che dipende dalle caratteristiche del dielettrico stesso (v. dielettrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rilasciare

Vocabolario on line

rilasciare v. tr. [comp. di ri- e lasciare, tranne i sign. che ha in comune con rilassare, nei quali è, come questo, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). – 1. Lasciare di nuovo: dopo qualche giorno [...] cavo. b. Riferito a tessuti, organi e parti del corpo, a situazioni fisiche e psichiche, distenderli, allentarli, farne diminuire la tensione (in questo sign. concorre, ed è più com. spec. nell’uso scient. e tecn., rilassare): r. i muscoli, i nervi ... Leggi Tutto

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] di un trasformatore, il rapporto tra il numero di spire dell’avvolgimento primario e quello dell’avvolgimento secondario, pari al rapporto tra la tensione applicata al primario e la tensione erogata, a vuoto, dal secondario. ◆ Dim. rapportino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

SQUID

Vocabolario on line

SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto [...] consistente nel passaggio in una giunzione di due superconduttori debolmente accoppiati di una debole corrente continua senza applicare una tensione (SQUID in corrente continua) o di una corrente alternata di ben precisa frequenza se si applica una ... Leggi Tutto

rilassare

Vocabolario on line

rilassare v. tr. [dal lat. relaxare, comp. di re- e laxare «allargare, allentare»; v. lasciare e lassare]. – Allentare, distendere, far diminuire la tensione fisica e psichica (più com. di rilasciare [...] quando si riferisce alla tensione nervosa o muscolare): la camomilla rilassa i nervi; ho camminato troppo e sento bisogno di r. i muscoli; nel rifl.: cerca di rilassarti; stenditi sul letto e rilàssati; non riusciva a rilassarsi, non poteva godersi ... Leggi Tutto

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] o della gravità. 2. a. Movimento brusco e repentino, volontario e più raramente involontario, conseguente a uno stato di tensione nervosa e muscolare: si voltò con uno s. e lo prese a schiaffi; frequenti le locuz. avv. di scatto, improvvisamente ... Leggi Tutto

stabiliżżazióne

Vocabolario on line

stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] , di navi, di aerei, di aeronavi, di mezzi spaziali. c. In elettrotecnica e in elettronica, s. della frequenza, della tensione, ecc. (e s. di un alternatore, di un alimentatore, di un generatore, ecc.), il complesso dei provvedimenti attuati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] (arteriosa) b., rappresentata cioè da valori più bassi del normale; in elettrotecnica, b. tensione, b. frequenza, in contrapp. ad alta tensione, alta frequenza (l’espressione b. frequenza, peraltro, è spesso usata come sinon. di audiofrequenza ... Leggi Tutto

zerovoltmetro

Vocabolario on line

zerovoltmetro żerovòltmetro s. m. [comp. di zero e voltmetro]. – In elettrotecnica, voltmetro impiegato nell’operazione di parallelo di un alternatore con la rete, collegato in parallelo con l’interruttore [...] di macchina; quando lo strumento indica tensione zero (di qui il nome), si può effettuare la chiusura dell’interruttore perché la tensione dell’alternatore e della rete sono uguali e in fase tra loro. ... Leggi Tutto

surriscaldare

Vocabolario on line

surriscaldare v. tr. [comp. di sur- e riscaldare]. – 1. Nella tecnica, sottoporre a surriscaldamento: s. un vapore saturo. 2. Riscaldare eccessivamente, oltre i limiti normali o di sicurezza e convenienza: [...] anche con la particella pron.: il motore comincia a s., o a surriscaldarsi; in senso fig., essere eccessivamente carico di tensione nervosa: il presidente, visto che l’atmosfera (o la discussione, ecc.) si andava surriscaldando, ha sospeso la seduta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali