• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

velluto²

Vocabolario on line

velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, [...] i metodi classici di lavorazione si distinguono: v. di ordito, lavorato con due fili di ordito, uno (di fondo) che lavora in tensione normale e uno (di velluto o di riccio) sul quale, con l’aiuto di una bacchetta metallica che viene poi sfilata, si ... Leggi Tutto

buonistico

Neologismi (2008)

buonistico agg. Che richiama atteggiamenti improntati a un eccesso di buoni sentimenti e a evitare situazioni di scontro e tensione. ◆ Gli sfoghi di [Christian] Vieri? «È una cosa che gli stessi compagni [...] hanno visto come la reazione di uno che urla in un bar senza motivo. Non siamo intervenuti come società perché io stesso ho parlato con Vieri. Con lui è necessario andare alle origini del suo intervento, ... Leggi Tutto

buono casa

Neologismi (2008)

buono casa (buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune [...] Roma e Napoli, quelle con più di 400 sfrattati. Il decreto legge varato dal consiglio dei ministri per affrontare la tensione abitativa, dopo il termine di proroga scaduto a marzo scorso, riesce a scontentare sia inquilini che proprietari. (Adige, 21 ... Leggi Tutto

muratura

Vocabolario on line

muratura s. f. [der. di murare1]. – L’operazione del murare: occorrono due giorni per la m.; contrattare il costo della m.; lavori di muratura. Con sign. concr., il risultato di tale operazione, e cioè [...] sia verticalmente; m. precompressa, struttura muraria nella quale vengono inserite barre d’acciaio verticali che, poste in tensione prima dell’indurimento della malta, provocano la compressione della muratura rendendola idonea a sopportare sforzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sovreccitare

Vocabolario on line

sovreccitare (meno com. sopraeccitare o sopreccitare) v. tr. [comp. di sovra- (o sopra-) e eccitare] (io sovrèccito, ecc.). – 1. Mettere in uno stato di grande eccitazione: il pensiero del viaggio lo [...] sovreccitava; come intr. pron., mettersi in uno stato di grande agitazione, di forte tensione emotiva: cerca di non sovreccitarti, ti potrebbe salire la pressione! 2. In elettrotecnica, effettuare l’ipereccitazione di una macchina sincrona. ◆ Part. ... Leggi Tutto

lira²

Vocabolario on line

lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] , uniti alla sommità da un sostegno orizzontale, detto giogo, a cui sono agganciate, mediante dispositivi atti a regolarne la tensione, una serie di corde che corrono parallele alla cassa acustica, e che possono essere pizzicate con le dita o con ... Leggi Tutto

salvavita

Vocabolario on line

salvavita s. m. e agg. [comp. di salvare e vita], invar. – 1. s. m. Marchio depositato di un interruttore automatico per impianti domestici, il quale interrompe il circuito quando l’intensità della corrente [...] di una certa quantità (per es., nel caso in cui il contatto accidentale di una persona con un apparecchio sotto tensione provochi una dispersione verso terra). 2. agg. a. Nell’uso farmaceutico e sanitario, qualifica di quei medicinali che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

impedènza

Vocabolario on line

impedenza impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una [...] della corrente alternata che scorre in un ramo di una rete elettrica o in un circuito, dà, in ampiezza e fase, la tensione V agli estremi del ramo o la forza elettromotrice f presente nel circuito. L’impedenza, essendo omogenea con la reattanza e la ... Leggi Tutto

ipomagma

Vocabolario on line

ipomagma s. m. [comp. di ipo- e magma] (pl. -i). – In petrografia, magma in cui la tensione dei componenti volatili non raggiunge la pressione esterna. ... Leggi Tutto

inconciliante

Neologismi (2017)

inconciliante agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: [...] salvato il matrimonio; ma, nel 1956, Vivien Leigh non riuscì o condurre a termine l'agognata maternità e la tensione nervosa la rese irritabile e inconciliante. (Mario Ciriello, Stampa, 24 maggio 1960, p. 7) • Tutto è rimasto identico; anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali