• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

oscillògrafo

Vocabolario on line

oscillografo oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di [...] , l’armatura di un condensatore, o un analogo dispositivo elettrico) viene messo in movimento da una corrente o da una tensione variabile che costituisce la grandezza da esaminare oppure l’effetto della trasduzione di questa; gli o. a raggi catodici ... Leggi Tutto

oscilloscòpio

Vocabolario on line

oscilloscopio oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a [...] , purché una delle grandezze rappresentative di essi possa essere trasdotta, mediante un opportuno dispositivo, in una tensione elettrica; la visualizzazione è ottenuta mediante la traccia luminosa (oscillogramma) che il pennello di elettroni di ... Leggi Tutto

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] nelle macchine elettriche, corti circuiti, ecc.). E. Volta (dal nome del fisico ital. A. Volta, 1745-1827), o e. di tensione di contatto, fenomeno (alla base del principio di funzionamento della pila) che consiste nell’insorgere di una differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

creare

Vocabolario on line

creare (ant. crïare) v. tr. [lat. crĕare] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). – 1. Trarre, far nascere dal nulla, riferito spec. a Dio: Iddio creò il cielo e la terra; [...] che non crea (Foscolo). Nell’intr. pron. crearsi, sorgere, formarsi, determinarsi: bisogna evitare il crearsi di uno stato di tensione tra i due paesi; s’è venuta così a creare una situazione paradossale. 3. Con compl. predicativo, eleggere, nominare ... Leggi Tutto

raddoppiaménto

Vocabolario on line

raddoppiamento raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] capitale versato. 2. In elettrotecnica, sinon. di duplicazione: r. di frequenza, di tensione. 3. In linguistica: a. Mezzo morfologico, operante in molte lingue antiche e moderne, consistente nella ripetizione della parola (ital. piano piano, zitti ... Leggi Tutto

nastratrice

Vocabolario on line

nastratrice s. f. [der. di nastrare]. – 1. Macchina per nastrare conduttori, spec. cavi elettrici. 2. Macchina, detta anche lucidatrice a nastro, costituita essenzialmente da un nastro continuo avvolto [...] su rulli che lo tengono in tensione e lo pongono in rotazione; la faccia esterna del nastro è cosparsa di polvere abrasiva che smeriglia e lucida le superfici metalliche poste a contatto. ... Leggi Tutto

raddoppiatóre

Vocabolario on line

raddoppiatore raddoppiatóre s. m. [der. di raddoppiare]. – In elettrotecnica, sinon. di duplicatore: r. di frequenza, di tensione. ... Leggi Tutto

folgorare

Vocabolario on line

folgorare v. intr. e tr. [lat. fulgurare, der. di fulgur «folgore»] (io fólgoro, ecc.; aus. avere). – 1. intr., letter. a. Lampeggiare, balenare: il cielo folgorava a occidente; con uso impers., ant., [...] estens. (nell’uso corrente e nel linguaggio medico), al passivo, essere colpito da una scarica elettrica: essere folgorato dall’alta tensione, da un fulmine; fig.: lo folgorò con uno sguardo (cfr. il più com. fulminare). b. Poco com., emettere luce ... Leggi Tutto

gastroparesi

Vocabolario on line

gastroparesi gastroparèṡi (meno com. gastropàreṡi) s. f. [comp. di gastro- e paresi]. – In medicina, insufficienza dell’attività contrattile dello stomaco (e quindi suo rallentato svuotamento), per lo [...] più connessa a compromissione dell’innervazione vagale; si manifesta con sazietà precoce, senso di tensione gastrica, nausea. ... Leggi Tutto

efflùvio

Vocabolario on line

effluvio efflùvio s. m. [dal lat. effluvium, der. di effluĕre «sgorgare»; v. effluente]. – 1. Il diffondersi d’un odore, spec. di fiori o d’altre cose naturali: i profumati e. del giardino; l’intenso [...] e. poco gradevole. Per analogia: un e. di luce, emanazione, fascio di luce viva. 2. In fisica, e. elettrico, uno dei tipi di scarica elettrica nei gas, che si ha quando la tensione è di poco inferiore a quella in cui s’innesca la scarica a scintilla. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali