• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

ipertòno

Vocabolario on line

ipertono ipertòno s. m. [comp. di iper- e tono (nel sign. di «tensione»)]. – In medicina, lo stesso che ipertonia (nel sign. 2). ... Leggi Tutto

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] di un condensatore elettrico è il rapporto tra la variazione della carica in esso e la corrispondente variazione della sua tensione elettrica); c. termica o calorifica, per un dato corpo (omogeneo), la quantità di calore necessaria ad elevare di un ... Leggi Tutto

relativo

Vocabolario on line

relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] indice di rifrazione assoluto si ottiene quando uno dei due mezzi è il vuoto), di umidità r. (avente per riferimento la tensione di vapore dell’acqua nelle date condizioni di temperatura). b. In matematica, numero r., numero intero, razionale o reale ... Leggi Tutto

crabbing

Vocabolario on line

crabbing ‹krä′biṅ› s. ingl. [dal v. (to) crab «muovere di traverso, obliquamente», che è dal sost. crab «granchio, gambero»], usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, operazione di fissatura [...] che si generano per azione dell’acqua prima che siano stabilizzati: consiste nell’immergere il tessuto, avvolto in tensione su un cilindro, in acqua bollente per circa 30 minuti e passarlo successivamente in bagno freddo avvolgendolo su un ... Leggi Tutto

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] di funzionamento (r. elettromagnetici, r. elettronici, r. a semiconduttori, ecc.), a seconda della grandezza che agisce (r. di tensione, r. di corrente), o con riferimento all’impiego in settori specifici (r. telefonici, r. telegrafici, r. di ... Leggi Tutto

cènto

Vocabolario on line

cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] indicano frazioni il cui denominatore è 100, cioè valori percentuali, in relazione a valori relativi o a variazioni di grandezze: la tensione cade del 6% lungo la linea; la temperatura varia in ragione del 2% all’ora, ecc. Nel linguaggio banc., comm ... Leggi Tutto

làbile

Vocabolario on line

labile làbile agg. [dal lat. tardo labĭlis, der. di labi «scivolare, cadere, scorrere»]. – 1. a. letter. Che scorre giù, che scivola: al sussurro canoro Del l. rivo (Pascoli). b. In chimica, lo stesso [...] instabile. d. Che tende a disperdersi: un gas l.; aggressivi chimici l., quelli che, a causa della loro tensione di vapore, si diffondono facilmente nell’atmosfera con conseguente perdita della concentrazione necessaria alla loro efficacia. 2. fig. a ... Leggi Tutto

faringaliżżato

Vocabolario on line

faringalizzato faringaliżżato agg. [der. di faringale]. – In fonetica, di articolazione nella quale interviene secondariamente un restringimento della faringe, con connesso aumento di tensione del retrobocca, [...] o che risente l’effetto di una precedente articolazione faringale: vocali f., consonanti faringali. Come l’ḥ faringale, anche le consonanti faringalizzate sono di solito contrassegnate in traslitterazione ... Leggi Tutto

capillàr-attivo

Vocabolario on line

capillar-attivo capillàr-attivo agg. [comp. di capillare e attivo]. – In chimica-fisica, di sostanza che disciolta in un liquido ne modifichi sensibilmente la tensione superficiale e quindi i fenomeni [...] di capillarità. È detta, per contro, capillar-inattiva una sostanza che non presenti o quasi tale proprietà. Per es., per l’acqua è capillar-attivo il sapone, e capillar-inattivo risulta invece il sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

multivibratóre

Vocabolario on line

multivibratore multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente [...] : costituisce quindi un sistema a due stati (che vengono evidenziati prendendo come segnale di uscita il livello di tensione del collettore di uno dei due transistor) largamente usato come generatore di impulsi, nei calcolatori elettronici, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali