• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

microfònico

Vocabolario on line

microfonico microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso [...] elettroacustico allorché qualche componente (per es., i tubi termoelettronici degli amplificatori, i condensatori variabili dei radioricevitori), investito da un’onda elastica (che può essere anche quella ... Leggi Tutto

psicastenìa

Vocabolario on line

psicastenia psicastenìa (meno com. psicoastenìa) s. f. [dal fr. psychasthénie, comp. di psycho- «psico-» e asthénie «astenia»]. – Particolare varietà di psiconeurosi attribuita essenzialmente all’indebolimento [...] della tensione psichica; ha come sintomi stati angosciosi di vario tipo, fobie e impulsi ossessivi, senso di dubbio, di scrupolo e d’incompiutezza. ... Leggi Tutto

psichedèlico

Vocabolario on line

psichedelico psichedèlico (meno com. psicodèlico) agg. [dall’ingl. psychedelic (coniato dallo psichiatra canad. Humphry Osmond, 1957), propr. «rivelatore della psiche», comp. del gr. ψυχή «anima, psiche» [...] della coscienza» indotto dall’assunzione degli allucinogeni, principalmente l’LSD, consistente in uno stato di particolare tensione emotiva con allucinazioni e fenomeni di evasione dalla realtà; come sost., gli psichedelici, gli allucinogeni stessi ... Leggi Tutto

unionista

Neologismi (2008)

unionista s. m. e f. e agg. Seguace o sostenitore della coalizione politica dell’Unione; dell’Unione. ◆ Piero Fassino ha confessato all’«Espresso» la sua natura infiammabile. C’è chi scarica la tensione [...] mangiando, ha detto il leader unionista, e chi con uno scatto d’ira. (Massimo Gramellini, Stampa, 11 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina) • Amareggia non cogliere questa opportunità delle performance anti-famiglia ... Leggi Tutto

falla²

Vocabolario on line

falla2 falla2 s. f. [adattam. dell’ingl. fall, raccostato alla voce prec.]. – Termine usato in radiotecnica col sign. di «caduta», nell’espressione rivelatore a f. di griglia, rivelatore a triodo in [...] cui la polarizzazione è ottenuta per caduta di tensione provocata dalla corrente di griglia. ... Leggi Tutto

psìchico

Vocabolario on line

psichico psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un [...] individuo; personalità p.; attitudini e tendenze p.; contenuto p.; processi p.; forza, energia, tensione, carica p.; stato di benessere p.; trauma p.; astenia p.; sindrome psichica. In psicanalisi, si definisce processo p. primario il processo per ... Leggi Tutto

costante

Vocabolario on line

costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di [...] e vale (6,62377±0,00018) 10–34 J/Hz. Anche, parametro caratteristico di un dispositivo o di un’apparecchiatura (per es., la tensione nominale di un motore elettrico). b. Per estens., ciò che nel pensiero o nell’azione di un individuo, di un ente, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] solido; v. saturo, vapore in condizioni di equilibrio con la fase liquida (o solida); pressione del v. saturo (o semplicem. tensione di v.), la pressione che esercita il vapore in condizioni di saturazione e che, a differenza di quanto avviene per i ... Leggi Tutto

ipereccitazióne

Vocabolario on line

ipereccitazione ipereccitazióne s. f. [comp. di iper- e eccitazione]. – In elettrotecnica, condizione di funzionamento delle macchine sincrone a corrente alternata, che si verifica quando la corrente [...] di eccitazione supera un determinato valore (più precisamente, quando supera il valore in corrispondenza del quale, per una data tensione d’alimentazione e per una data potenza, il fattore di potenza cos ϕ della macchina è uguale a 1). È detta anche ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] essere sottoposta una controversia (v. giurisdizione). f. In linguistica, g. consonantico, la diversità di durata e di tensione che hanno, nella pronuncia, la maggior parte delle consonanti della lingua italiana, in base alla posizione che occupano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali