• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

microaerotonometrìa

Vocabolario on line

microaerotonometria microaerotonometrìa s. f. [comp. di micro-, aero- e tonometria]. – Misurazione della tensione dei gas contenuti nel sangue. ... Leggi Tutto

microaerotonòmetro

Vocabolario on line

microaerotonometro microaerotonòmetro s. m. [comp. di micro-, aero- e tonometro]. – Apparecchio per la misurazione della tensione dei gas nel sangue. ... Leggi Tutto

paratònico

Vocabolario on line

paratonico paratònico agg. [comp. di para-2 e gr. τόνος «tensione»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di movimenti indotti, determinati cioè da stimoli esterni (luce, calore, ecc.), contrapposti ai [...] movimenti autonomi, e distinti in tropismi e nastie ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] a tutti i nodi marinareschi sono la sicurezza sotto sforzo e la facilità a essere sciolti quando non sono più in tensione. Nell’alpinismo si usano nodi specifici, fra l’altro, per le seguenti funzioni: per legarsi in cordata, con legatura intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pseudoglaucòma

Vocabolario on line

pseudoglaucoma pseudoglaucòma s. m. [comp. di pseudo- e glaucoma] (pl. -i). – In oculistica, condizione morbosa caratterizzata dal punto di vista funzionale e oftalmoscopico dalle alterazioni proprie [...] del glaucoma, ma con normali valori della tensione oculare. ... Leggi Tutto

tètano

Vocabolario on line

tetano tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare [...] durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole, spontanee o provocate da adeguati stimoli (meccanici, elettrici) susseguentisi con una frequenza tale da impedire ai muscoli di decontrarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ascensore spaziale

Neologismi (2008)

ascensore spaziale loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] di carbonio sono un’ottima opzione: si tratta di cilindri dello spessore di qualche miliardesimo di metro che sopportano la tensione e il calore e non si deteriorano. (Antonio Lo Campo, Stampa, 7 febbraio 2007, Tuttoscienze, p. 4). Composto dal s ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] , ecc.), senza che necessariamente questa sia a sua volta collegata a terra; andare a m., detto di un elemento in tensione di un apparecchio elettrico che accidentalmente vada a fare contatto con il telaio metallico dell’apparecchio stesso. 6. a. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

superfluidità

Vocabolario on line

superfluidita superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori [...] a 2,19 K alla pressione della tensione di vapore dell’elio liquido, e mostra nei confronti della fase normale (elio I) una assai minore viscosità e una grande conducibilità termica. Mentre la fase normale non è in grado di attraversare un setto ... Leggi Tutto

ateo devoto

Neologismi (2008)

ateo devoto loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari [...] che non hanno fede, ma difendono l’eredità del cristianesimo, (Marina Valensise, Foglio, 12 novembre 2004, p. 12) • La tensione altissima tra «atei devoti» e «credenti ribaldi», esplosa a Roma, ha infine lacerato il tessuto, già logoro, del costume ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali