• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

tesare

Vocabolario on line

tesare v. tr. [der. di teso, part. pass. di tendere] (io téso, ecc.). – Tendere, mettere in tensione: t. una fune, un conduttore elettrico; nel linguaggio marin., t. un cavo, e t. un cavo a ferro, tenderlo [...] al massimo; t. una vela, distenderla ... Leggi Tutto

orbitonometro

Vocabolario on line

orbitonometro orbitonòmetro s. m. [comp. del lat. orbis «globo», di tono- e -metro]. – In oculistica, apparecchio (detto anche tonometro) di grande sensibilità, basato su varî principî meccanici, che, [...] poggiato sulla cornea, consente di esprimere in millimetri di mercurio la resistenza del globo oculare, cioè la tensione endooculare. ... Leggi Tutto

tèschio

Vocabolario on line

teschio tèschio s. m. [lat. *testŭlum, dim. di testu o testum «coperchio o vaso di terracotta» (cfr. testo2 e testa1)]. – Il complesso delle ossa della testa; è termine dell’uso com., e si dice quasi [...] avvertimento di pericolo mortale, posto su contenitori di sostanze velenose, in prossimità di correnti elettriche ad alta tensione, ecc.). ◆ Dim. teschiétto, raffigurazione di un teschio di piccole dimensioni: un teschietto d’avorio; metteva davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

antigiallo1

Neologismi (2008)

antigiallo1 antigiallo1 (anti-gialli), s. m. Romanzo o film del genere poliziesco, che mette in discussione o stravolge le caratteristiche tipiche dei gialli più tradizionali. ◆ I suoi [di Marcello Fois] [...] di anticipare i colpi di scena, sembrano svelare troppo e poi tirarsi indietro. Vanno per sprazzi, illuminazioni. La tensione pare nascere più dalle situazioni che dalla trama. Li definirei degli «anti-gialli». (Mario Baudino, Stampa, 26 agosto ... Leggi Tutto

schiumògeno

Vocabolario on line

schiumogeno schiumògeno agg. e s. m. [comp. di schiuma e -geno]. – Che favorisce la formazione di schiuma: sostanze s., o assol. schiumogeni s. m. pl., sostanze che, abbassando la tensione superficiale [...] di un liquido, permettono a un gas che gorgoglia o si sviluppa in esso di formare schiume più o meno abbondanti: vengono usate, per es., negli estintori da incendio (estintori a schiuma) perché, sfruttando ... Leggi Tutto

reciprocità

Vocabolario on line

reciprocita reciprocità s. f. [dal lat. tardo reciprocĭtas -atis, der. di reciprŏcus «reciproco»]. – 1. La condizione di essere reciproco; rapporto, carattere o valore reciproco: r. di un affetto, di [...] di r. in una rete elettrica (con riferimento a una rete passiva lineare), il principio per il quale il rapporto tra la tensione che è applicata tra due nodi della rete e l’intensità della corrente di cortocircuito che scorre tra altri due nodi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

swattare

Vocabolario on line

swattare 〈sva-〉 (o svattare) v. tr. [der. di watt, col pref. s- (nel sign. 4)]. – In elettrotecnica, fare in modo che la differenza di fase fra tensione e corrente, in un circuito a corrente alternata, [...] sia di 90 gradi, condizione in cui la potenza media assorbita (potenza attiva) è nulla. ◆ Part. pass. swattato (o svattato), anche come agg., di corrente alternata che ha potenza attiva (lo stesso che ... Leggi Tutto

spegniménto

Vocabolario on line

spegnimento spegniménto s. m. (tosc. spengiménto) [der. di spegnere (o spengere)]. – L’atto, il fatto di spegnere o di essere spento: tutti cooperarono allo s. dell’incendio; s. delle fiamme, del fuoco; [...] a spegnere determinate oscillazioni; con altro sign., il circuito che nei televisori e negli oscillografi serve a interdire la traccia luminosa durante il tratto di ritorno della tensione a dente di sega per la deflessione del pennello elettronico. ... Leggi Tutto

bòzza²

Vocabolario on line

bozza2 bòzza2 s. f. [dal fr. bosse, che ha lo stesso etimo dell’ital. bozza1]. – Pezzo di cavo, o di catena, molto usato nell’attrezzatura navale, che serve a trattenere provvisoriamente un’altra corda [...] o catena sotto tensione fintanto che non si sia provveduto ad assicurarla stabilmente. ... Leggi Tutto

correttóre²

Vocabolario on line

correttore2 correttóre2 s. m. [dal lat. corrector -oris, der. di corrigĕre «correggere»]. – 1. Chi corregge, in genere (f. -trice): so quel che fo, non ho bisogno di correttori (Goldoni). Nell’ordine [...] in circuiti percorsi da corrente alternata per portare a un determinato valore lo sfasamento tra intensità della corrente e tensione; c. di miscela, dispositivo, per lo più automatico, usato nei motori a carburazione per variare la composizione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali