amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo [...] . c. Nella tecnica, in generale, processo con il quale il valore di una data grandezza fisica (uno spostamento, una tensione elettrica, la brillanza di un’immagine, ecc.) si moltiplica per un fattore prestabilito, detto fattore di a. o semplicem ...
Leggi Tutto
extratensione
extratensióne (o estratensióne) s. f. [comp. di extra- e tensione]. – Nome dato talora in elettrologia alle tensioni che s’accompagnano a extracorrenti o le determinano: e. d’apertura, [...] di chiusura ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] di elettrizzazione (o s. elettrizzato), di magnetizzazione, di polarizzazione magnetica o dielettrica di un corpo; s. di tensione di una struttura; s. energetico atomico, elettronico, ecc., quello caratterizzato da un determinato valore del contenuto ...
Leggi Tutto
decontrarre
v. tr. [comp. di de- e contrarre] (coniug. come trarre). – Far cessare una contrazione (muscolare). Più com. l’intr. pron. decontrarsi, rilassarsi dopo una contrazione: il suo volto a poco [...] a poco si decontrasse; e in senso fig., distendersi, cessare da una tensione psichica o nervosa. ◆ Part. pass. decontratto, anche come agg., spec. in senso fig., disteso, rilassato, calmo: essere, mostrarsi, apparire decontratto. ...
Leggi Tutto
decontrazione
decontrazióne s. f. [comp. di de- e contrazione]. – 1. In fisiologia, il rilassamento del muscolo. 2. fig., non com. Cessazione di uno stato di tensione nervosa; distensione psichica. ...
Leggi Tutto
tesa
tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre [...] : andare alla t.; avere una buona tesa. b. Nelle reti da pesca, tratto di rete formato di più panni. c. ant. o letter. Tensione: Come balestro frange, quando scocca Da troppa t., la sua corda e l’arco (Dante); si franse, Per troppa t., l’arco (Giusti ...
Leggi Tutto
anti-elettrosmog
agg. inv. Che si propone di contrastare l’inquinamento elettromagnetico prodotto dalle linee ad alta tensione o da ripetitori di segnale. ◆ Una lunga lotta, conclusa adesso, a due settimane [...] dall’approvazione del regolamento che richiede il rispetto di norme precise anti-elettrosmog. (Repubblica, 16 novembre 2000, p. 28, Cronaca) • Un altro risultato il comitato anti-elettrosmog […] lo sta ...
Leggi Tutto
tesabase
tesabaṡe s. m. [comp. di tesare e base], invar. – Nell’attrezzatura di talune imbarcazioni a vela da diporto e da regata, t. automatico, dispositivo idraulico che, tramite una centralina oleodinamica, [...] consente alla vela di randa di avvolgersi su sé stessa dentro l’albero cavo, mantenendo nella giusta tensione la base della vela grazie ad opportuni rinvii disposti sul boma e nell’albero stesso. Il tipo più semplice, costituito da una cima tesata ...
Leggi Tutto
tesabugna
s. m. [comp. di tesare e bugna], invar. – Nell’attrezzatura delle imbarcazioni a vela da regata e da diporto, dispositivo per la regolazione della tensione della base (bordame) di una vela [...] aurica; nella sua forma più semplice è costituito da una cima, di lunghezza variabile, che unisce la bugna dell’angolo di scotta con l’estremità (varea) del boma; il tipo più complesso, generalm. idraulico, ...
Leggi Tutto
orbitonometria
orbitonometrìa s. f. [comp. del lat. orbis «globo», di tono- e -metria]. – In oculistica, misura della tensione del globo oculare, che può essere eseguita approssimativamente mediante [...] la palpazione, o con grande precisione utilizzando particolari apparecchi; è detta anche tonometria ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...